One Ocean Summit: la salvaguardia dell’oceano è una priorità dell’UE
Lo ha annunciato la presidente Ursula von der Leyen al vertice di Brest sulla cooperazione finalizzata alla conservazione degli oceani.
Ultime Notizie
Lo ha annunciato la presidente Ursula von der Leyen al vertice di Brest sulla cooperazione finalizzata alla conservazione degli oceani.
A seguito della discussione e della successiva votazione di ieri 10 marzo, con 587 voti favorevoli, 67 contrari e 40 astensioni, sono state introdotte nuove regole sulle batterie ed è stato modificato l’originario regolamento 1020/2019. Relatrice della discussione, l'Onorevole Simona Bonafè.
Per la nuova rubrica "L'angolo del Comitato Scientifico" dedicata a commenti e approfondimenti di natura istituzionale e aziendale, pubblica e privata, oggi viene pubblicata l’intervista fatta da Federico Peres, Fondatore e Managing Partner di B&P Avvocati, professore a contratto di diritto dell’ambiente presso l’Università degli Studi di Padova, Corso di laurea in Ingegneria per l’ambiente e il territorio, a Maria Cristina Lavagnolo, Docente di Circular and Sustainable Waste Management presso l’Università degli Studi di Padova, principal investigator del CEWMS-Circular Economy of Waste, Materials and Sustainability.
In Italia il PIL pro capite cresce meno dell’1%, la mortalità aumenta e il tessuto imprenditoriale non è ovunque dinamico nelle Città metropolitane.
Nei #SustainableTalks di oggi parleremo di innovazione e green economy con Arturo D'Atri, Business Development Director di City Green Light.
La Camera dei deputati brasiliana ha approvato un disegno di legge che allenta le regole per la certificazione dei pesticidi ad uso agricolo, una misura aspramente criticata dagli ambientalisti.
Oggi viene pubblicato il contributo di ASLA Il contributo di oggi è stato fornito dall’Avv. Claudio Vivani dello studio legale Merani Vivani & Associati In tema di bonifica e ripristino ambientale dei siti inquinati, l'articolo 17 del Decreto Ronchi non è applicabile retroattivamente, di conseguenza a carico del soggetto che ha la disponibilità del sito inquinato prima dell'entrata in vigore della legge non sono configurabili la responsabilità oggettiva per inquinamento e l'obbligazione di bonifica.
Su dieci città inquinanti per la plastica nel Mediterraneo, metà sono italiane. Maglia nera per Roma, seguono Milano, Torino, Palermo e Genova. I dati allarmanti sono stati diffusi nel rapporto WWF.
Intervista a Roberto Della Seta di Circonomia. Nonsoloambiente.it si pone da sempre come obiettivo quello di fornire un’informazione chiara e contestualizzata su primari argomenti di attualità che abbiano ricadute dirette o indirette sull'ambiente. La rubrica, realizzata su base settimanale e pubblicata nella giornata del martedì, si basa sulla realizzazione di interviste condotte dal direttore in modo autonomo o a fronte di valutazione di temi o iniziative particolari, corredati di dati. Per informazioni scrivete a: direzione@nonsoloambiente.it
Una recente analisi ha rilevato i trend di viaggio previsti per il 2022, analizzando in particolar modo come le propensioni e gli atteggiamenti dei viaggiatori sono cambiati rispetto al periodo pre-pandemia. Il 74% degli intervistati rivela una crescente attenzione nei confronti dell'ambiente, dichiarando di essere pronto a compiere scelte mirate a limitare il proprio impatto.
Sei un sostenitore dell'ambiente in tutte le sue forme? Allora sei nel posto giusto!
Iscriviti subito!Nonsoloambiente è un magazine online interamente dedicato all’informazione ambientale, che vuole offrire un contributo alla diffusione della cultura sostenibile, donando ai suoi lettori una visione pluralista e aggiornata sulle principali novità del settore, attraverso contenuti freschi, originali e di qualità.