Nutrire il mondo, preservando il pianeta
La produzione agroalimentare è fondamentale, ma ha anche un impatto climatico importante. Ora, un progetto europeo promette di rendere le PMI più ecologiche e competitive entro il 2050.
Ultime Notizie
La produzione agroalimentare è fondamentale, ma ha anche un impatto climatico importante. Ora, un progetto europeo promette di rendere le PMI più ecologiche e competitive entro il 2050.
Francesca Pitrelli, nel suo contributo del 14 febbraio 2022 , ha dato conto puntuale degli articoli della Costituzione modificati (art. 9 e 41) e dell’entusiasmo con cui il modo politico ha accolto la riforma definendo la giornata “storica” ed “epocale”.
Il consiglio Economia e finanza (Ecofin) ha approvato un primo testo di accordo sull’imposizione di una tassa sulle emissioni di CO₂ legata all’importazione di alcune merci.
Nei #SustainableTalks di oggi parleremo di surgelati e sostenibilità con Dario Roncadin di Roncadin SpA
Da tempo atteso dagli operatori del settore vitivinicolo, il Decreto contente il disciplinare di certificazione nazionale della sostenibilità della filiera vitivinicola è stato approvato: l’Italia diventa così capofila europeo del vino sostenibile.
Lo scorso 29 marzo, a Ginevra, si è conclusa la Conferenza per la biodiversità, per discutere dello stato di salute delle specie animali e vegetali.
Per le Interviste al Direttore di oggi abbiamo intervistato Francesca Morgante di RSPO
Bruxelles punta su standard e regole comuni per tutti i ventisette paesi dell’Unione per favorire la transizione sostenibile del mercato degli investimenti e combattere il greenwashing
ll Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, guidato dal professor Enrico Giovannini, rientra tra i Ministeri più performanti in termini di raggiungimento degli obiettivi del PNRR.
Sei un sostenitore dell'ambiente in tutte le sue forme? Allora sei nel posto giusto!
Iscriviti subito!Nonsoloambiente è un magazine online interamente dedicato all’informazione ambientale, che vuole offrire un contributo alla diffusione della cultura sostenibile, donando ai suoi lettori una visione pluralista e aggiornata sulle principali novità del settore, attraverso contenuti freschi, originali e di qualità.