Entro il 2030 il 47% della popolazione mondiale vivrà in zone a stress idrico
Il mondo ha sempre più “sete”: secondo i dati di UNWater, nel 2030 il 47% della popolazione mondiale vivrà in zone ad elevato stress idrico.
Ultime Notizie
Il mondo ha sempre più “sete”: secondo i dati di UNWater, nel 2030 il 47% della popolazione mondiale vivrà in zone ad elevato stress idrico.
Per le Interviste del Direttore di oggi abbiamo intervistato Claudio Parrinello di PlanetWatch.
La Commissione Europea ha pubblicato un bando, nell’ambito del Single Market Programme, per l’erogazione di contributi da versare alle piccole e medie imprese impegnate in progetti di ripresa del settore turistico post Covid-19.
Per centrare i Sustainable Development Goals serve cooperazione mondiale, ma allo stato attuale manca un impegno totale di Stati Uniti, alcuni paesi del G20 (oltre che della Russia). La pandemia ha bruscamente rallentato un progresso già lento, per questo a luglio le Nazioni Unite hanno approvato un documento ministeriale specificatamente dedicato alla ripresa dell’attività dell’Agenda 2030 dopo il Covid-19.
I dati dell’osservatorio di ANIE: bene il solare domestico, eolico e idroelettrico in lieve calo; i produttori chiedono garanzie contro l’aumento dei prezzi di tecnologie e materiali.
Nei #SustainableTalks di oggi parleremo di energia e ambiente con Martina Dell'Antonio di Habitech.
Secondo uno studio pubblicato su Science, per salvaguardare la biodiversità è necessario proteggere un’area terrestre di 64 milioni di chilometri quadrati.
La Carbon Footprint (impronta di carbonio) è uno strumento per misurare, gestire e comunicare le emissioni di gas serra (GHG) correlate ai propri prodotti o servizi, il cui obiettivo finale è quello di ridurre le emissioni di CO2 aziendali.
A renderlo noto la società di consulenza Ey. Servono semplificazione, finanziamenti e attenzione al mercato di sbocco delle energie.
Per le Interviste del Direttore di oggi abbiamo intervistato Mauro Pallini della Scuola Etica di Alta Formazione e Perfezionamento "Leonardo".
Sei un sostenitore dell'ambiente in tutte le sue forme? Allora sei nel posto giusto!
Iscriviti subito!Nonsoloambiente è un magazine online interamente dedicato all’informazione ambientale, che vuole offrire un contributo alla diffusione della cultura sostenibile, donando ai suoi lettori una visione pluralista e aggiornata sulle principali novità del settore, attraverso contenuti freschi, originali e di qualità.