Calamità naturali: vite umane e miliardi di euro spazzati via
I paesi europei pagano caro i disastri naturali, legati ai cambiamenti climatici, degli ultimi 40 anni, con perdite di migliaia di vite umane e miliardi di euro.
Ultime Notizie
I paesi europei pagano caro i disastri naturali, legati ai cambiamenti climatici, degli ultimi 40 anni, con perdite di migliaia di vite umane e miliardi di euro.
I criteri di sostenibilità, regolati in UE e negli USA, oggetto dei primi scandali di greenwashing da parte di alcuni big della finanza. Gli analisti chiedono nuove norme a garanzia.
Con le direttive UE per i finanziamenti del PNRR si sono fatti passi avanti nella misura della sostenibilità degli investimenti, ma in Italia servono nuovi strumenti per valutare l’operato della pubblica amministrazione.
Per ridurre i rifiuti elettronici, l’Unione Europea ha trovato un accordo per introdurre un caricabatterie universale per tutti i dispositivi mobili.
L'Italia è sotto la media UE in nove obiettivi dei diciassette previsti dell'Agenda 2030 Onu, eppure stando al rapporto sullo Sviluppo Sostenibile pubblicato nel 2022 da Cambridge è anche al venticinquesimo posto nel mondo per gli stessi indici. Alcuni criteri fanno da discriminante a favore, per questo resta scarsa la competitività italiana a livello europeo su temi d’emergenza come l’utilizzo delle acque, lavoro dignitoso o giustizia e istituzioni stabili.
Uno studio, realizzato dall’Enea e pubblicata su Science Direct, ha stabilito che il rischio di mortalità al 2050 è in aumento dell'8% a Roma e del 6% a Milano.
Secondo il Report elaborato da Ecco, il Think Tank italiano per il clima, sono due e sono ben contrapposti gli scenari possibili al 2050 in fatto di consumi di plastica e relative emissioni di CO2. La prima possibilità prevede un calo delle emissioni del 9%, la seconda permetterebbe di tagliarle del 98%.
L’attenzione alla sostenibilità è sempre più presente nei consumatori. Oggi, un’app permette di sapere se si sta acquistando pesce sostenibile non solo nei punti vendita, ma anche nei ristoranti.
Secondo lo Europe sustainable development report, durante il 2021 il progresso degli indicatori degli Obiettivi di sviluppo sostenibile fissati dall'Agenda 2030 ha subito un calo. La battuta d'arresto, secondo i ricercatori, è attribuibile in larga parte all'impatto dell'emergenza sanitaria.
Randstad Research ha censito le professioni legate all’economia circolare, evidenziando la necessità di profili con competenze tecniche trasversali e capacità di lavorare in gruppo.
Sei un sostenitore dell'ambiente in tutte le sue forme? Allora sei nel posto giusto!
Iscriviti subito!Nonsoloambiente è un magazine online interamente dedicato all’informazione ambientale, che vuole offrire un contributo alla diffusione della cultura sostenibile, donando ai suoi lettori una visione pluralista e aggiornata sulle principali novità del settore, attraverso contenuti freschi, originali e di qualità.