L’economia circolare e le nuove professioni
Randstad Research ha censito le professioni legate all’economia circolare, evidenziando la necessità di profili con competenze tecniche trasversali e capacità di lavorare in gruppo.
Ultime Notizie
Randstad Research ha censito le professioni legate all’economia circolare, evidenziando la necessità di profili con competenze tecniche trasversali e capacità di lavorare in gruppo.
Il turismo sostenibile in Italia è una realtà consolidata, ma si può ancora migliorare: ecco quanto emerso dal sondaggio Omio realizzato da YouGov
L'allarme dello studio internazionale basato sui dati dei satelliti e coordinato dall'Università britannica di Exeter
A denunciare la situazione è Legambiente e a confermarne la gravità sono i dati di Terna: se anche solo la metà dei progetti bloccati per lo sviluppo di impianti eolici e solari fosse approvata, l’Italia centrerebbe gli obiettivi per la transizione energetica.
Lo dimostra un report di Deloitte, che mette in luce il fatto che la gran parte delle emissioni deriva dalle fasi di produzione.
L’Europa si schiera ancora: contrasto al greenwashing e promozione della trasparenza per tutelare il mercato ESG e i suoi investitori. Obiettivo collaborazione grazie al dialogo possibile tra ANC e ESMA.
Le foreste del mondo come chiave di volta nella lotta per l'emergenza ambientale. I dati del rapporto sullo Stato delle Foreste del Mondo 2022 parlano chiaro: per tagliare le emissioni e guadagnare punti reali sulla strada della resilienza occorre fermare la deforestazione, ripristinare il suolo e i terreni degradati e utilizzare le foreste in modo sostenibile.
Cresce il numero dei turisti che inseriscono la sostenibilità fra le proprie priorità di viaggio. In linea con tale trend, anche in Italia si amplia e si implementa il ventaglio di iniziative mirate a soddisfare le esigenze di viaggiatori sempre più consapevoli.
Si chiama Levante, come il vento che soffia da Est e come il vento che accompagna i viaggi dei due fondatori della startup. Sara e Kim sono gli ideatori di un nuovo modello di impresa green, basato sull’energia “portatile” dei pannelli fotovoltaici.
Nei #SustainableTalks di oggi parleremo della filiera del pomodoro da industria nel territorio pugliese con Gianmarco Laviola di Princes Industrie Alimen.
Sei un sostenitore dell'ambiente in tutte le sue forme? Allora sei nel posto giusto!
Iscriviti subito!Nonsoloambiente è un magazine online interamente dedicato all’informazione ambientale, che vuole offrire un contributo alla diffusione della cultura sostenibile, donando ai suoi lettori una visione pluralista e aggiornata sulle principali novità del settore, attraverso contenuti freschi, originali e di qualità.