Emergenza idrica: cattiva gestione e sprechi oltre misura, l’accusa del WWF
Un'analisi del WWF fa emergere criticità e problemi nella strategia di gestione dell'acqua in Italia, intimamente collegata al preoccupante fenomeno della siccità.
Ultime Notizie
Un'analisi del WWF fa emergere criticità e problemi nella strategia di gestione dell'acqua in Italia, intimamente collegata al preoccupante fenomeno della siccità.
Nei #SustainableTalks di oggi parleremo del controllo delle condizioni ambientali con Chiara de Stefani di SIT.
Nel 2019, l’ONU ha istituito per il 7 settembre la Giornata Internazionale dell'Aria Pulita per Cieli Azzurri: ecco i dati più recenti sulla qualità dell’aria nel mondo.
Oggi viene pubblicato il contributo di Assogas.
Alla conferenza sul clima di novembre, i paesi africani si esprimeranno per incrementare l’utilizzo di risorse fossili sul continente, nella speranza di migliorare le proprie economie e far fronte al boom demografico.
Per le Interviste del Direttore di oggi abbiamo intervistato Julian Lings di The North Face.
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale europea il regolamento delegato 2022/1214 della Commissione Ue, che include gas e nucleare dalla lista degli investimenti considerati sostenibili dal punto di vista ambientale. Non si sono fatte attendere le reazioni dei delusi e degli ambientalisti.
L’ Unione Europea vuole far fronte alla crisi del gas slegando il prezzo dell’energia rinnovabile dal mercato generale dell’elettricità, nel mentre il G7 discute un price cap al petrolio Russo.
Con un valore di 2.000 miliardi di euro nel 2021, in aumento del 71% rispetto al 2020, il Vecchio Continente continua a giocare un ruolo centrale a livello globale nella diffusione della finanza green.
REcube, programma universitario finanziato dal programma ERASMUS+, nasce con lo scopo di recuperare e rigenerare in chiave sostenibile il patrimonio edilizio europeo in cemento armato.
Sei un sostenitore dell'ambiente in tutte le sue forme? Allora sei nel posto giusto!
Iscriviti subito!Nonsoloambiente è un magazine online interamente dedicato all’informazione ambientale, che vuole offrire un contributo alla diffusione della cultura sostenibile, donando ai suoi lettori una visione pluralista e aggiornata sulle principali novità del settore, attraverso contenuti freschi, originali e di qualità.