18 dicembre, migranti ambientali e diritti umani
Il 18 dicembre si celebra la Giornata internazionale dei diritti dei migranti. Un'umanità in cammino, spesso forzatamente, che necessita di tutele.
Ultime Notizie
Il 18 dicembre si celebra la Giornata internazionale dei diritti dei migranti. Un'umanità in cammino, spesso forzatamente, che necessita di tutele.
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha firmato i decreti per l’approvazione del piano triennale della ricerca di sistema elettrico. Il Piano, da qui fino al 2024, finanzierà con 195,5 milioni lo studio e la ricerca finalizzate all'introduzione sul mercato di “clean tech” in grado di soddisfare le esigenze di efficientamento e ammodernamento del comparto elettrico nazionale.
Il Parlamento e il Consiglio hanno approvato il Corporate Sustainability Reporting Directive. L’applicazione al via tra il 2024 e il 2028, a seconda della dimensione e della tipologia delle aziende.
In California un esperimento ha prodotto energia “fondendo” atomi di idrogeno, per il governo USA è il momento di passare a prototipi di reattori commerciali.
Il riconoscimento, giunto alla sua XVI edizione, è rivolto a individui e imprese che si sono distinti per l’impegno nella salvaguardia dell’ambiente e delle comunità.
L’Italia sta attualmente attraversando un periodo complesso e di grande incertezza, principalmente a causa dell’inflazione e dell’aumento record dei costi energetici.
Presentato il rapporto annuale di Assoambiente, in collaborazione con REF, sull’industria del riciclo: Italia leader in Europa per riciclo e seconda per circolarità dei materiali
Secondo la società di servizi energetici EnergRed, l'Italia produce solo il 23% dell'energia che consuma, ma con le rinnovabili può triplicare la propria autonomia energetica attuale- quintuplicando la media degli ultimi 20 anni- entro il 2023.
Da Bruxelles in arrivo una serie di obblighi per la gestione delle importazioni di materie prime associate alla deforestazione, strette su olio di palma, bestiame, legno, soia, caffè, cacao, gomma.
L’11 dicembre ricorre la Giornata internazionale della montagna. Ecco una panoramica sullo stato delle nostre montagne e come tutelare questo patrimonio.
Sei un sostenitore dell'ambiente in tutte le sue forme? Allora sei nel posto giusto!
Iscriviti subito!Nonsoloambiente è un magazine online interamente dedicato all’informazione ambientale, che vuole offrire un contributo alla diffusione della cultura sostenibile, donando ai suoi lettori una visione pluralista e aggiornata sulle principali novità del settore, attraverso contenuti freschi, originali e di qualità.