Cittadinanza e risorsa idrica: i dubbi degli utenti sul servizio idrico integrato
Cittadinanza e risorsa idrica: i dubbi degli utenti sul servizio idrico integrato
Ultime Notizie
Cittadinanza e risorsa idrica: i dubbi degli utenti sul servizio idrico integrato
Aumenta il peso di rinnovabili e nucleare, ma la produzione basata su gas naturale e carbone rimane comunque sui livelli del recente passato ed è in ripresa nei paesi asiatici. Il punto nel rapporto "Electricity market report 2023" dello Iea.
Arriva dalla Columbia University la formula innovativa di un tessuto “non-woven” realizzato con la terra che potrebbe ridurre l’impatto della moda sull’ambiente e, insieme, sensibilizzare sul ciclo di vita dei capi di abbigliamento.
Il Forum Siccità di marzo è stata l’occasione per illustrare i casi virtuosi di contrasto all’emergenza idrica, a livello locale e internazionale, mente in giro per l’Italia si moltiplicano le iniziative di coinvolgimento attivo della cittadinanza alla cura del verde, minacciato dalla carenza di acqua.
In materia di sostenibilità e di rendicontazione ambientale, l'esigenza di coinvolgere gli stakeholder è particolarmente pressante, con indubbi benefici tanto per l'azienda quanto per gli stessi portatori di interesse.
Cosa sono le siccità lampo e in che cosa si differenziano dalla siccità come la si è sempre pensata e trattata?
Da Bruxelles via libera al progetto del MASE per il riuso delle aree industriali come siti di produzione per l’idrogeno verde, per l’Italia possibile la creazione di “distretti locali” dell’idrogeno.
Giunta alla sua 53° edizione, la Giornata della Terra viene declinata tramite eventi in tutto il mondo, Italia compresa. È l’occasione per riflettere e agire in favore della biodiversità, ma anche accendere l’attenzione sul concetto di geodiversità.
Come bucce di agrumi, gusci di frutta secca e scarti di lavorazione dell’uva potranno rivoluzionare il mondo della produzione tessile e alleggerire l’ambiente. I nuovi progetti e le aziende che orientano il loro business alla produzione di tessuti, riducendo i rifiuti.
Il Global Risk Report 2023 del World Economic Forum mette in luce come l’imminente estinzione di un milione di specie vegetali e animali rappresenti uno dei pericoli più urgenti da affrontare nel prossimo decennio.
Sei un sostenitore dell'ambiente in tutte le sue forme? Allora sei nel posto giusto!
Iscriviti subito!Nonsoloambiente è un magazine online interamente dedicato all’informazione ambientale, che vuole offrire un contributo alla diffusione della cultura sostenibile, donando ai suoi lettori una visione pluralista e aggiornata sulle principali novità del settore, attraverso contenuti freschi, originali e di qualità.