Perché è importante redigere un report di sostenibilità ambientale
Frutto di un'adeguata strategia di CRS, il report di sostenibilità ambientale o bilancio sociale d'impresa è uno strumento prezioso in mano alle aziende. Ecco perché.
Frutto di un'adeguata strategia di CRS, il report di sostenibilità ambientale o bilancio sociale d'impresa è uno strumento prezioso in mano alle aziende. Ecco perché.
Il cancelliere promette un’economia a rinnovabili e idrogeno entro il 2030, si cercano partner tecnologici per la decarbonizzazione dell’economia tedesca.
Con il programma CPO il brand leader del settore luxury watches apre verso il mondo pre-owned. Senza rinunciare a qualità, garanzie e packaging tipici del marchio.
Dalle conclusioni del Consiglio Europeo giunge una richiesta per accelerare l’iter della riforma proposta dalla Commissione, incentrata sulla tutela dei cittadini dalle impennate dei prezzi e sulla regolamentazione dei mercati al livello comunitario.
Urge colmare il gap tra le competenze ESG richieste dal mercato e quelle effettivamente disponibili. Lo mette in luce il rapporto “Alte competenze per un futuro sostenibile” realizzato dell’Osservatorio di 4.Manager.
Servono politiche urgenti e una legge nazionale sul clima per affrontare l’emergenza e garantire la transizione. L’ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile - presenta il suo primo Policy brief, contenente dieci proposte per migliorare il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici (Pnacc).
Punto finale di un lavoro durato anni, il Rapporto di Sintesi IPCC sul clima non è solo un ultimo, deciso avvertimento prima del 2030. È un manuale di istruzioni, che indica ai Governi cosa fare in tema sostenibilità, resilienza e mitigazione per sopravvivere alla crisi climatica.
Il 40% della penisola italiana è esposto a siccità estrema e la situazione è attribuibile agli effetti dei cambiamenti climatici. A rischio un terzo della produzione agricola. Anche la qualità dell’aria peggiora di conseguenza, con pericoli per la salute delle persone.
L’accordo, il terzo per CDP, favorirà investimenti nella transizione ecologica, costruzione di infrastrutture sostenibili e progetti di edilizia sociale a prezzi accessibili.
Il Parlamento propone incentivi solo su installazione di impianti rinnovabili domestici e riscaldamento, resta aperto il dialogo sui bonus edilizi da definire.
Sei un sostenitore dell'ambiente in tutte le sue forme? Allora sei nel posto giusto!
Iscriviti subito!Nonsoloambiente è un magazine online interamente dedicato all’informazione ambientale, che vuole offrire un contributo alla diffusione della cultura sostenibile, donando ai suoi lettori una visione pluralista e aggiornata sulle principali novità del settore, attraverso contenuti freschi, originali e di qualità.