Trasformare la domanda di energia: i vantaggi secondo il WEF
World Economic Forum: le aziende globali possono ridurre l’intensità della domanda di energia del 31% con profitti immediati e un risparmio di 2000 mld $ l’anno
Ultime Notizie
World Economic Forum: le aziende globali possono ridurre l’intensità della domanda di energia del 31% con profitti immediati e un risparmio di 2000 mld $ l’anno
Intervista all’azienda tessile che punta sulla sostenibilità e sui più giovani con progetti nelle scuole per mettere a punto lo stile etico di domani
Il Ministero dell’Ambiente (MASE) ha approvato, con decreto n. 434, il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici. Ecco le prime reazioni
Un gruppo di lavoro del Forum per la Finanza Sostenibile dimostra in un paper l’infondatezza di dieci argomenti utilizzati dai detrattori degli investimenti ESG
Il Parlamento e il Consiglio hanno raggiunto un accordo provvisorio sulle nuove regole per ridurre le emissioni del trasporto stradale.
Italiani e mobilità sostenibile. Quali sono state le tendenze nel 2023? Il 20° rapporto ISFORT offre un quadro dettagliato, con uno sguardo alle prospettive future
Quanto sono costati i disastri climatici ai singoli cittadini nel 2023? I numeri nel report di Christian Aid, con una lista di raccomandazioni per il 2024
Per le Interviste del Direttore, abbiamo intervistato Marco Lombardo, giornalista professionista, coordinatore dei corsi di comunicazione per Accademia del lusso Milano e direttore responsabile di AdL Mag
Negli ultimi anni, l'Unione Europea ha compiuto importanti passi avanti nella regolamentazione dell'intelligenza artificiale (IA) per garantire una sua applicazione etica e responsabile
È stato approvato dal ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica, con decreto n. 434 del 21 dicembre Pnacc.
Sei un sostenitore dell'ambiente in tutte le sue forme? Allora sei nel posto giusto!
Iscriviti subito!Nonsoloambiente è un magazine online interamente dedicato all’informazione ambientale, che vuole offrire un contributo alla diffusione della cultura sostenibile, donando ai suoi lettori una visione pluralista e aggiornata sulle principali novità del settore, attraverso contenuti freschi, originali e di qualità.