Italiani e mobilità: statistiche e proposte dal Forum QualeMobilità?
Qual è il rapporto degli italiani con la mobilità e come si evolverà nel futuro? Di questo e molto altro si è discusso al forum QualeMobilità? 2017.
Ultime Notizie
Qual è il rapporto degli italiani con la mobilità e come si evolverà nel futuro? Di questo e molto altro si è discusso al forum QualeMobilità? 2017.
L’Unione Europea è pronta a dare un nuovo indirizzo all’agricoltura del vecchio continente: cosa dobbiamo aspettarci dalla riforma del programma di Politica Agricola Comune che dovrebbe prendere il via da metà 2018?
La riforma della legge sulla tutela dei parchi e delle aree protette, licenziata non senza polemiche alla Camera, resta in attesa di approvazione al Senato.
Premio Luisa Minazzi - Ambientalista dell’Anno va a don Marco Ricci per il suo impegno nella lotta all’inquinamento nella Terra dei Fuochi.
Il Rapporto Mobilità Sostenibile di Assolombarda descrive situazione e prospettive della mobilità in Italia: carburanti aletrnativi e nuove infrastrutture.
Dall'Istituto Climate Analytics: “occorrono tecnologie capaci di eliminare le emissioni inquinanti dall’atmosfera entro il 2030”.
Spedizioni in città in modo sostenibile: intervista ai fondatori di iCarry, la piattaforma di sharing economy al servizio della logistica urbana.
Il Natale è il periodo più allegro dell’anno, ma anche il più caro per gli italiani in termini di sprechi tra denaro, cibo e imballaggi.
Ecobonus 2018: la detrazione per le spese per generatori a biomasse cala dal 65% al 50%. AIEL e FREE si oppongono puntando su tecnologie efficienti.
Lo spreco alimentare interessa circa 1/3 del cibo prodotto nel mondo. Per contrastare il fenomeno, l’Unione Europea ha recentemente adottato nuove linee guida ad incentivo e tutela della donazione alimentare.
Sei un sostenitore dell'ambiente in tutte le sue forme? Allora sei nel posto giusto!
Iscriviti subito!Nonsoloambiente è un magazine online interamente dedicato all’informazione ambientale, che vuole offrire un contributo alla diffusione della cultura sostenibile, donando ai suoi lettori una visione pluralista e aggiornata sulle principali novità del settore, attraverso contenuti freschi, originali e di qualità.