La fibra di capelli e gli altri orizzonti del nuovo tessile
Focus sui tessili di rottura: ricavati da materie prime inconsuete, come i capelli umani, o recuperati dagli scarti di altri settori, come la fibra di caffè.
Ultime Notizie
Focus sui tessili di rottura: ricavati da materie prime inconsuete, come i capelli umani, o recuperati dagli scarti di altri settori, come la fibra di caffè.
L'Italia ha deciso, affiancata da altri 8 paesi UE, di non firmare la dichiarazione per la promozione di politiche europee a favore delle comunità Lgbtiq+.
Il gigante dei motori di ricerca ha sviluppato un sistema all’avanguardia in Finlandia.
Il 5 giugno è stata annunciata la data in cui il mondo terminerà le risorse per il 2024: l’Earth Overshoot Day sarà il 1° agosto.
Il MASE ha adottato e pubblicato la nuova versione delle Linee Guida per i soggetti attuatori in data 7 giugno 2024.
Nell’ambito dell’ordinamento giuridico italiano, è sempre più di attualità la tematica ambientale, oggi ammantata anche di tutela costituzionale a seguito del novellato art. 9 della Costituzione.
Un rapporto di Cfa Institute evidenzia come la finanza non possa ancora contare su definizioni standardizzate inerenti alle attività definibili sostenibili.
Valore D ha presentato a Bruxelles un’edizione aggiornata del volume realizzato in collaborazione con Boston Consulting Group dal titolo “Parità per una Nuova Ripresa Responsabile”.
L’Africa è sempre più coesa nella lotta ai cambiamenti climatici. Uno studio fa luce sul legame tra aumento delle temperature e migrazioni, con conseguenze gravi.
Sei un sostenitore dell'ambiente in tutte le sue forme? Allora sei nel posto giusto!
Iscriviti subito!Nonsoloambiente è un magazine online interamente dedicato all’informazione ambientale, che vuole offrire un contributo alla diffusione della cultura sostenibile, donando ai suoi lettori una visione pluralista e aggiornata sulle principali novità del settore, attraverso contenuti freschi, originali e di qualità.