Bere un caffè, un gesto di sostenibilità
Cresce l’impegno dei grandi produttori per rendere il caffè un’abitudine quotidiana sostenibile.
Ultime Notizie
Cresce l’impegno dei grandi produttori per rendere il caffè un’abitudine quotidiana sostenibile.
Il dibattito sull’economia circolare: presentati all’Ecoforum 2018 studi, progetti e idee per promuovere l’economia circolare e l’industria 4.0.
Dal 1 luglio entrano in vigore le nuove linee guida GRI per la redazione dei Bilanci di sostenibilità. Intanto, le aziende chiamate a rendicontare il proprio impatto ambientale e sociale devono fare i conti con la difficoltà di trovare un linguaggio comune con i propri stakeholder.
Secondo una ricerca Avvenia, l’Italia si distingue nell’ottenimento di fondi europei orientati alla sostenibilità. Tuttavia, i soggetti privati risultano molto più attivi ed efficaci rispetto ai funzionari pubblici, che faticano ad ottenere fondi per rendere le nostre città più smart.
I centri urbani di domani avranno un nuovo volto: il legno sarà il protagonista dell’edilizia nazionale e internazionale del futuro.
Pochi ma importanti i concetti chiave del terzo pacchetto UE che si focalizza sulla mobilità, ponendo al centro della questione soluzioni concrete ed immediate volte al contrasto dell'inquinamento e alla mitigazione dei cambiamenti climatici.
L’85% dei rifiuti marini è costituito da plastica: per salvare gli ecosistemi marittimi si dovranno attuare disposizioni per l’eliminazione della plastica monouso.
La creazione di una società low carbon e plastic free passa attraverso l’economia circolare, che punta al recupero e limita le emissioni. Il programma eCircular e il volume 100 Italian Circular Economy Stories fanno sperare in un’Italia migliore, più consapevole ed efficiente.
pesca-migrazione-cambiamenti-climatici La pesca globale è a serio repentaglio per via dei cambiamenti climatici: centinaia di specie di pesci e molluschi saranno costrette a migrare verso nord per trovare acque della giusta temperatura.
I risultati presentati da VnylPlus mostrano una crescita del riciclo della materia prima che vede in posizione virtuosa Francia e Italia.
Sei un sostenitore dell'ambiente in tutte le sue forme? Allora sei nel posto giusto!
Iscriviti subito!Nonsoloambiente è un magazine online interamente dedicato all’informazione ambientale, che vuole offrire un contributo alla diffusione della cultura sostenibile, donando ai suoi lettori una visione pluralista e aggiornata sulle principali novità del settore, attraverso contenuti freschi, originali e di qualità.