Biomasse e rinnovabili, a rischio gli incentivi
Biomasse: l’appello di Fiper e Uncem: “Senza incentivi, nessun futuro per i piccoli impianti”.
Ultime Notizie
Biomasse: l’appello di Fiper e Uncem: “Senza incentivi, nessun futuro per i piccoli impianti”.
Si è tenuta lo scorso 23 settembre a Milano la seconda edizione del Green Carpet Fashion Award. Molti i designer premiati nel corso della manifestazione che celebra gli sforzi del settore della moda -fra i più impattanti a livello ambientale- nell'ambito della sostenibilità.
Il ritorno dei giovani in agricoltura porta con sé una nuova confidenza con tecnologie utilizzabili al fine dell'efficienza e del rispetto dell'ambiente. Il settore agricolo e vitivinicolo italiano saprà sfruttare l'opportunità offerta da questa rivoluzione green&tech?
Rendere sostenibile un servizio di logistica significa progettare interventi che ne riducano l’impatto ambientale, economico e sociale. Può anche voler dire fare parte di un network che informa, forma e supporta chi decide di intraprendere scelte sostenibili per il proprio business.
Il mercato del pesce è il quarto nel mondo per importanza e fornisce ogni anno 6,4 milioni di tonnellate di pesce. Ma cosa c'è dietro a questo immenso mercato che porta sulle tavole squisite prelibatezze dei mari e degli oceani?
A breve distanza dal traguardo fissato al 2020, Greenpeace Germania presenta una prima rendicontazione dei risultati ottenuti dalle 80 aziende del settore abbigliamento aderenti al progetto “Detox my fashion”, per una moda più sostenibile.
L’approccio sostenibile nella logistica è una tendenza in crescita grazie all’attenzione riservata al tema da consumatori, imprenditori lungimiranti e normative europee. È il momento per gli operatori logistici di differenziarsi ed offrire un servizio più sostenibile e quindi più competitivo.
Buone notizie per l’Italia nel campo della biodiversità: l’Unesco ha riconosciuto al nostro Paese due nuove riserve della biosfera. Ora il numero di siti complessivo sale a 17.
Acquisiti due parchi eolici in Italia e due in Spagna, mentre una nuova joint venture sarà dedicata esclusivamente all’acquisizione di piccoli parchi fotovoltaici.
Terminata la spedizione Polarquest 2018 della barca a vela Nanuq, ha inizio l'analisi dei campioni di acqua raccolti a latitudini estreme. Basta un'analisi visiva per rendersi conto della quantità di rifiuti plastici presenti nel mare e sulle spiagge dell'Artico.
Sei un sostenitore dell'ambiente in tutte le sue forme? Allora sei nel posto giusto!
Iscriviti subito!Nonsoloambiente è un magazine online interamente dedicato all’informazione ambientale, che vuole offrire un contributo alla diffusione della cultura sostenibile, donando ai suoi lettori una visione pluralista e aggiornata sulle principali novità del settore, attraverso contenuti freschi, originali e di qualità.