Fino a 25 euro al mese per chi va a scuola o al lavoro in bici
Il Comune di Bari primo in Italia a pagare chi utilizza la bicicletta per andare a lavoro o a scuola: ecco il progetto di mobilità sostenibile finanziato dal Ministero dell’Ambiente.
Ultime Notizie
Il Comune di Bari primo in Italia a pagare chi utilizza la bicicletta per andare a lavoro o a scuola: ecco il progetto di mobilità sostenibile finanziato dal Ministero dell’Ambiente.
Il GSE ha recentemente pubblicato sul proprio portale il nuovo Catalogo degli apparecchi domestici pre-qualificati per l'ottenimento dei fondi del Conto Termico.
All’interno del programma europeo Horizon 2020 ha preso il via Simba (Sustainable Innovation of MicroBiome Applications in Food System), per migliorare la produzione agricola riducendo lo sfruttamento delle risorse.
Una casa sicura, confortevole e sostenibile: con la bioedilizia e l’impiego di nuovi materiali è possibile ottenere il massimo delle prestazioni e garantire un basso impatto ambientale.
Greenweek - Festival della green economy
Sono sempre di più i cittadini italiani che utilizzano la bicicletta come mezzo di trasporto per recarsi sul luogo di lavoro, a scuola o per i propri impegni, grazie anche ai numerosi servizi di bike sharing che nell’ultimo paio d’anni sono aumentati in numerose città.
Si è svolta all’insegna del tutto esaurito la prima edizione della B2B Conference, promossa da ANES e svoltasi a Milano oggi 13 febbraio presso l’Auditorium Giò Ponti di Assolombarda.
Da una ricerca di Bloomberg emerge un dato interessante: nei mercati emergenti gli investimenti nell’eolico e nel solare sono più alti di quelli riservati alle fonti fossili.
Il 2019 sarà l’anno del turismo lento. In Italia nascono progetti e iniziative per ridurre l’impatto ambientale del turismo e riscoprire le perle oscurate dalle mete più mainstream.
Sei un sostenitore dell'ambiente in tutte le sue forme? Allora sei nel posto giusto!
Iscriviti subito!Nonsoloambiente è un magazine online interamente dedicato all’informazione ambientale, che vuole offrire un contributo alla diffusione della cultura sostenibile, donando ai suoi lettori una visione pluralista e aggiornata sulle principali novità del settore, attraverso contenuti freschi, originali e di qualità.