Bioedilizia: i materiali che sostituiscono il cemento
Progetti internazionali e consolidate realtà private in corsa per lo sviluppo di nuovi materiali sostenibili ed efficienti per il pensionamento del vecchio cemento.
Ultime Notizie
Progetti internazionali e consolidate realtà private in corsa per lo sviluppo di nuovi materiali sostenibili ed efficienti per il pensionamento del vecchio cemento.
Il cambiamento climatico è in repentina trasformazione, lo si percepisce dalle elevate temperature invernali, dalla siccità che colpisce vaste zone del mondo, dalle sempre più ingenti migrazioni da territori aridi, dai frequenti e bruschi eventi catastrofici come uragani, tsunami, terremoti. Che cosa si può fare per migliorare l’attuale situazione?
Il report “Creare il biofuturo” afferma che la bioeconomia è essenziale per promuovere lo sviluppo sostenibile, la crescita economica, la sicurezza energetica e combattere il cambiamento climatico.
Lo sfruttamento dell’energia dal mare è a uno stadio di sviluppo meno avanzato rispetto a quello di altre risorse rinnovabili, tuttavia esistono diversi progetti che si stanno attivando per far decollare anche questo settore di energie green, o meglio blu.
Un nuovo (e attesissimo) Decreto è finalmente in vigore: diventa obbligatorio distinguere, con apposita etichetta, il pane fresco da quello conservato, congelato o precotto.
Dal 23 al 26 gennaio si è svolta Klimahouse, la fiera internazionale a Fiera Bolzano dedicata alla progettazione sostenibile che ha riunito oltre 450 espositori, 25 startup e accolto 36mila visitatori.
La legge di bilancio entrata in vigore il 1 gennaio 2019 prevede misure attinenti alla mobilità sostenibile. Concentrando la maggior parte degli sforzi economici a garantire incentivi per l'acquisto di auto a basse emissioni, tuttavia, la legge è da più parti considerata inadeguata e insufficiente.
Un miliardo di scarafaggi stanno aiutando la Cina a smaltire gli scarti alimentari: ecco come funziona questo processo.
Mentre la mobilità sostenibile di La Spezia è stata premiata con il Premio Comuni Virtuosi, l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie ha annunciato l’ingresso nel polo europeo KIC Urban Mobility e presentato i primi progetti con risultati attesi già per il 2020.
Ridurre il consumo di idrofluorocarburi è una priorità per contrastare il cambiamento climatico: finalmente in vigore l’Emendamento Kigali a sostegno di questa lotta.
Sei un sostenitore dell'ambiente in tutte le sue forme? Allora sei nel posto giusto!
Iscriviti subito!Nonsoloambiente è un magazine online interamente dedicato all’informazione ambientale, che vuole offrire un contributo alla diffusione della cultura sostenibile, donando ai suoi lettori una visione pluralista e aggiornata sulle principali novità del settore, attraverso contenuti freschi, originali e di qualità.