Greenweek – Festival della green economy
Greenweek - Festival della green economy
Ultime Notizie
Greenweek - Festival della green economy
Sono sempre di più i cittadini italiani che utilizzano la bicicletta come mezzo di trasporto per recarsi sul luogo di lavoro, a scuola o per i propri impegni, grazie anche ai numerosi servizi di bike sharing che nell’ultimo paio d’anni sono aumentati in numerose città.
Si è svolta all’insegna del tutto esaurito la prima edizione della B2B Conference, promossa da ANES e svoltasi a Milano oggi 13 febbraio presso l’Auditorium Giò Ponti di Assolombarda.
Da una ricerca di Bloomberg emerge un dato interessante: nei mercati emergenti gli investimenti nell’eolico e nel solare sono più alti di quelli riservati alle fonti fossili.
Il 2019 sarà l’anno del turismo lento. In Italia nascono progetti e iniziative per ridurre l’impatto ambientale del turismo e riscoprire le perle oscurate dalle mete più mainstream.
Nel suo convegno “La corsa ad ostacoli dell’economia circolare in Italia”, Legambiente offre interessanti spunti di riflessione per favorire un’economia sostenibile e a basso impatto ambientale.
A fronte di una grave crisi idrica globale, la desalinizzazione può essere una soluzione interessante. A patto che si utilizzino apposite strumentazioni tecnologiche per monitorare e tenere sotto controllo l'impatto ambientale di tale pratica.
Secondo l'Osservatorio FER di Anie Rinnovabili, nei primi undici mesi del 2018 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico hanno raggiunto complessivamente circa 836 MW (+9% rispetto al 2017). Il dato sale a 864 MW se si calcola la nuova capacità da impianti a bioenergie.
Progetti internazionali e consolidate realtà private in corsa per lo sviluppo di nuovi materiali sostenibili ed efficienti per il pensionamento del vecchio cemento.
Sei un sostenitore dell'ambiente in tutte le sue forme? Allora sei nel posto giusto!
Iscriviti subito!Nonsoloambiente è un magazine online interamente dedicato all’informazione ambientale, che vuole offrire un contributo alla diffusione della cultura sostenibile, donando ai suoi lettori una visione pluralista e aggiornata sulle principali novità del settore, attraverso contenuti freschi, originali e di qualità.