Silvia Freni Sterrantino, European Plastics Converter
Silvia Freni Sterrantino, EU Regulatory Affairs Manager di European Plastics Converter spiega perchè l'associazione di settore è critica nei confronti della Direttiva Single-use Plastics.
Ultime Notizie
Silvia Freni Sterrantino, EU Regulatory Affairs Manager di European Plastics Converter spiega perchè l'associazione di settore è critica nei confronti della Direttiva Single-use Plastics.
In Italia il settore agroalimentare è un’eccellenza, ma la sua competitività è frenata da un sistema logistico inefficiente. La Regione Emilia Romagna, coinvolta direttamente in veste di Hub nazionale per il commercio agroalimentare, chiede più sforzi per la crescita.
L'ONU inserisce tra gli obiettivi di Agenda 2030 un freno allo sfruttamento insostenibile delle risorse ittiche e acquatiche del pianeta e il raggiungimento di un equilibrio sano per l'intero ecosistema marino.
La bozza del decreto fanghi dello scorso giugno desta forti preoccupazioni da parte di European Consumers e dell'Associazione Medici per l'Ambiente ISDE Italia. “Questo nuovo decreto mira, secondo noi ma anche di fatto, a rendere più agevole lo spandimento dei fanghi di depurazione a prescindere dalla presenza o meno in essi di sostanze tossiche”.
Nel corso della European Mobility Week nascono in tutta Europa iniziative dedicate alla “mobilità attiva”: solo nel 2018 l’industria automobilistica ha prodotto il 9% delle emissioni di gas serra a livello globale, una quota che supera le emissioni dell’intera Unione Europea.
La parola sostenibilità è ormai entrata nel vocabolario quotidiano di ogni grande azienda: ai consumatori il compito di capire quando davvero sia legata a politiche di Responsabilità Sociale d'Impresa oppure quando è un mero strumento per un'operazione di greenwashing.
A 2016 study that exposed the problem of microplastics on marine creatures for the first time in a truly thorough way has been proven false: the data was never collected. However, the revelation is not enough to eliminate the actual problem.
Il report speciale dell’IPCC, recentemente pubblicato, denuncia la stretta connessione tra riscaldamento globale, degrado del suolo, gestione sostenibile del territorio e sicurezza alimentare. L'appello è di accelerare il processo di decarbonizzazione, rivedendo al contempo la gestione del suolo e il sistema di produzione alimentare.
Arera – l’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente - ha presentato l’11 settembre a Roma le sue proposte per il primo metodo tariffario e le nuove regole di trasparenza sui rifiuti.
WWF Italia chiede nuove azioni a tutela dei terreni agricoli e delle acque di superficie, inquinate dall'utilizzo di sostanze chimiche che impoveriscono i terreni e degradano la loro capacità produttiva, alterando interi ecosistemi.
Sei un sostenitore dell'ambiente in tutte le sue forme? Allora sei nel posto giusto!
Iscriviti subito!Nonsoloambiente è un magazine online interamente dedicato all’informazione ambientale, che vuole offrire un contributo alla diffusione della cultura sostenibile, donando ai suoi lettori una visione pluralista e aggiornata sulle principali novità del settore, attraverso contenuti freschi, originali e di qualità.