Stop Plastica: Pepsi e Coca-Cola contro le lobby
Coca Cola e Pepsi prendono formalmente le distanze dalla Plastic Industry Association, la lobby che rappresenta i produttori di plastica negli Stati Uniti.
Ultime Notizie
Coca Cola e Pepsi prendono formalmente le distanze dalla Plastic Industry Association, la lobby che rappresenta i produttori di plastica negli Stati Uniti.
Gli incendi in Amazzonia ricordano all’intera comunità internazionale quanto le foreste siano un patrimonio comune. Un milione di specie a rischio d'estinzione, 1,6 miliardi di persone che dipendono direttamente dalle foreste per il proprio sostentamento appese ad un filo, i popoli indigeni esposti a violenze e minacce, incendi aumentati del 145% nella zona del Rondônia e Parà.
Move-In, progetto sperimentale della Regione Lombardia, contempla il monitoraggio di veicoli inquinanti. Previste deroghe delle limitazioni al traffico per i cittadini che, al di sotto di una determinata soglia di utilizzo, adottano stili di guida più fluidi e prudenti.
Tra le varie iniziative che nascono e si moltiplicano in tema di economia circolare, recentemente sta facendo parlare di sé un'operazione avviata da Ferrarelle Spa per il riciclo della plastica PET.
Il Milano Green Forum si presenta, nella sua prima edizione, al capoluogo lombardo con un folto programma costituito da incontri di approfondimento, workshop e appuntamenti culturali, che dal 12 al 14 settembre, tingeranno di verde gli spazi del MiCo – Milano Congressie le strade della città, grazie agli eventi del “Fuori Green”.
Siglato un accordo tra CIC e Corepla per lo studio e il monitoraggio della raccolta differenziata di materiali organici: ad oggi, ogni anno tra gli scarti compostabili vengono trovate circa 230 tonnellate di plastica.
Secondo il CESE, l’agricoltura europea necessita di un cambio di paradigma: l'agroecologia e la filiera corta sono centrali per garantire resilienza del sistema, qualità del cibo e sicurezza alimentare.
Pubblicato il Catalogo dei sussidi ambientalmente dannosi e dei sussidi ambientalmente favorevoli a cura del Ministero dell'Ambiente. Nella politica odierna non mancano le contraddizioni.
Torna l’iniziativa Plastic Radar di Greenpeace: basta un messaggio su WhatsApp per segnalare rifiuti che inquinano acque e spiagge.
Un modo alternativo (e sostenibile) per costruire case: l’Enea certifica l’efficacia della canapa in edilizia.
Sei un sostenitore dell'ambiente in tutte le sue forme? Allora sei nel posto giusto!
Iscriviti subito!Nonsoloambiente è un magazine online interamente dedicato all’informazione ambientale, che vuole offrire un contributo alla diffusione della cultura sostenibile, donando ai suoi lettori una visione pluralista e aggiornata sulle principali novità del settore, attraverso contenuti freschi, originali e di qualità.