Matera 2019: the current scenario of the European Capital of Culture
2019 has been a relevant year for Matera as European Capital of Culture; however, in the past days, rain and floods threatened the beauty of the city and its residents.
Ultime Notizie
2019 has been a relevant year for Matera as European Capital of Culture; however, in the past days, rain and floods threatened the beauty of the city and its residents.
Dietro il bollino blu di Chiquita si cela l’impegno sociale e ambientale dell’azienda. La coltura delle banane riveste un ruolo da protagonista all’interno del settore agricolo mondiale e l’azienda si batte da sempre per rendere la filiera il più sostenibile ed equa possibile.
Milano è una delle città italiane protagoniste della lotta alla plastica: dagli esercizi commerciali alla Green Week, ecco le migliori iniziative che stanno rivoluzionando la City.
Presentata a Ecomondo 2019 FaterSmart, una tecnologia tutta italiana. I prodotti assorbenti potrebbero non finire in discarica e avere nuova vita; un gran risparmio per le discariche italiane che attualmente ricevono 1 milione di tonnellate di rifiuti all’anno.
Sottoscritto a Catania un accordo tra Ministero dell’Ambiente e Regione Sicilia per ridurre l’inquinamento. Favoriranno iniziative anti inquinamento degli agglomerati urbani di Palermo, Catania, Messina e Siracusa.
Outdoor B Corps Patagonia, Klean Kanteen and their allies call on executives of Apple and Amazon to put their words into action: Shareholder Primacy must die.
L'iniziativa “10.000 per l'ambiente” ha coinvolto oltre 1300 persone del gruppo Heineken Italia, che a titolo volontario hanno deciso di donare ore del proprio tempo per ripulire dai rifiuti aree in tutta Italia riqualificando, così, le zone limitrofe agli stabilimenti. Ecco i risultati del progetto.
Si è da poco conclusa l’ultima edizione di Climathon, una maratona di 24 intense ore di brainstorming, di raccolta di idee e di sviluppo di progetti finalizzati a un unico obiettivo: la lotta ai cambiamenti climatici.
Che sia una minaccia ambientale è ormai noto, ma l’ossido nitroso è ancora poco conosciuto e, soprattutto, poco combattuto. Ecco perché.
Nestlè è finita sotto accusa a causa della presenza di glifosato nei suoi caffè. Nonostante gli allarmi della comunità scientifica mondiale circa la pericolosità dell’erbicida, il governo brasiliano continua a promuovere l’utilizzo del glifosato in agricoltura.
Sei un sostenitore dell'ambiente in tutte le sue forme? Allora sei nel posto giusto!
Iscriviti subito!Nonsoloambiente è un magazine online interamente dedicato all’informazione ambientale, che vuole offrire un contributo alla diffusione della cultura sostenibile, donando ai suoi lettori una visione pluralista e aggiornata sulle principali novità del settore, attraverso contenuti freschi, originali e di qualità.