Il Lussemburgo punta sul trasporto pubblico: mezzi gratuiti per i cittadini
Il Lussemburgo è il primo Paese a lanciare il trasporto pubblico gratuito per i cittadini: bus, treni e autobus con tariffe abolite dal 29 febbraio 2020.
Ultime Notizie
Il Lussemburgo è il primo Paese a lanciare il trasporto pubblico gratuito per i cittadini: bus, treni e autobus con tariffe abolite dal 29 febbraio 2020.
L’inquinamento acustico ha un impatto determinante sul comportamento degli uccelli: ecco i risultati di un nuovo studio.
I dipendenti della cartiera Pirinoli hanno salvato l’azienda dalla chiusura e l’hanno trasformata in un modello di economia circolare.
Una ricerca dell'Università Ca' Foscari rivela che a Venezia tra il 7% e il 9% delle nanoparticelle è dovuto al traffico da imbarcazioni. La ricerca è stata possibile grazie al programma Interreg Italia-Croazia e fa parte delle attività del progetto ECOMOBILITY.
Al via Life Magis (Made Green in Italy Scheme), il nuovo progetto di Enea per la promozione di una crescita sostenibile e per il miglioramento dell’impronta ambientale di alcuni prodotti di consumo made in Italy.
Tra commercio illegale del legname e violenza, ecco cosa sta succedendo nelle foreste romene, polmoni verdi d’Europa.
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha reso pubblico il testo del Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC), predisposto in sinergia con il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
The United Nations World Food Program has launched the campaign #StopTheWaste. This campaign aims at raising public awareness about the huge amount of food which is unnecessarily thrown away every day.
Il 3 marzo è il World Wildlife Day. Un'occasione per celebrare la biodiversità e per riflettere sui danni perpetrati quotidianamente nei suoi confronti per mano dell'uomo. Tema dell'edizione 2020 è “sostenere tutta la vita sulla Terra”.
Consumo di elettricità, estrazione e lavorazione di Terre Rare, rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche: l'impatto ambientale delle tecnologie digitali è alle stelle, occorre un cambio di paradigma.
Sei un sostenitore dell'ambiente in tutte le sue forme? Allora sei nel posto giusto!
Iscriviti subito!Nonsoloambiente è un magazine online interamente dedicato all’informazione ambientale, che vuole offrire un contributo alla diffusione della cultura sostenibile, donando ai suoi lettori una visione pluralista e aggiornata sulle principali novità del settore, attraverso contenuti freschi, originali e di qualità.