Percorsi Sostenibili: la sostenibilità nella filiera agroalimentare, il format di Nonsoloambiente.it
Un format per raccontare la sostenibilità attraverso le voci e i principali protagonisti sulla scena istituzionale e aziendale italiana
Un format per raccontare la sostenibilità attraverso le voci e i principali protagonisti sulla scena istituzionale e aziendale italiana
Ospitare la più grande rassegna mondiale dedicata all'acqua. Questo l'obiettivo che l'Italia intende raggiungere, affidando alle città di Firenze e di Assisi il compito di candidarsi ad accogliere la decima edizione del World Water Forum.
Il Parlamento europeo il 9 marzo ha approvato in sessione plenaria il programma InvestEU con 496 voti favorevoli, 57 contrari e 144 astenuti.
Nella rubrica a cadenza settimanale “Cariche&Poltrone”, informiamo i lettori riguardo a nuovi incarichi in ambito ambientale, di sostenibilità e CSR
La situazione delle acque superficiali e sotterranee d'Europa preoccupa e l’agricoltura moderna ne è responsabile. Nuove politiche e nuove pratiche sono necessarie per tutelare l’ecosistema europeo e salvaguardare la biodiversità.
Nei #SustainableTalks di oggi parleremo di economia circolare e sostenibilità economica, ambientale e sociale con Francesco Farinetti, amministratore delegato Green Pea.
Prosegue la rubrica in collaborazione con ASLA, Associazione degli Studi Legali Associati, presieduta dall’Avvocato Giovanni Lega, Fondatore e Managing Partner di LCA Studio Legale.
Do you know how to recycle toothpaste tubes, medication blister packs and old make-up?
Pubblicato recentemente un report dell'istituto di ricerca Chatham House, che rimarca come il sistema alimentare globale sia il principale responsabile della perdita di biodiversità nel mondo.
Intervista a Alessandro Zucchi responsabile progetti di filiera e sostenibilità per Molini Pivetti.
Sei un sostenitore dell'ambiente in tutte le sue forme? Allora sei nel posto giusto!
Iscriviti subito!Nonsoloambiente è un magazine online interamente dedicato all’informazione ambientale, che vuole offrire un contributo alla diffusione della cultura sostenibile, donando ai suoi lettori una visione pluralista e aggiornata sulle principali novità del settore, attraverso contenuti freschi, originali e di qualità.