Cop26: quali risultati?
Il 13 novembre scorso, a Glasgow, si è conclusa la COP26, la conferenza sul clima organizzata annualmente dalle Nazioni Unite, nell’ambito della Conferenza quadro sui Cambiamenti Climatici (UNFCCC)
Ultime Notizie
Il 13 novembre scorso, a Glasgow, si è conclusa la COP26, la conferenza sul clima organizzata annualmente dalle Nazioni Unite, nell’ambito della Conferenza quadro sui Cambiamenti Climatici (UNFCCC)
Il settore assicurativo svolge ruolo di primo piano nella crescita economica e, dunque, nel percorso di transizione verso la sostenibilità: questa la consapevolezza emersa nei due giorni di Insurance Summit di Ania, svoltosi lo scorso 18 e 19 ottobre.
Intervista a Luca Rigotti di Mezzacorona.
Lo afferma il Climate Transparency Report 2021 secondo il quale, nonostante gli impegni presi, le emissioni sono tornate ad aumentare, con il rischio sempre più concreto di superare la soglia degli 1,5 gradi di riscaldamento.
Sulla Gazzetta Ufficiale del 23 novembre è stato pubblicato il Decreto dell’11 ottobre 2021 Procedure relative alla gestione finanziaria delle risorse previste nell’ambito del PNRR di cui all’articolo 1, comma 1042, della legge 30 dicembre 2020, n. 178 (di seguito il Decreto) con cui il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha stabilito le modalità con cui avverrà la gestione da parte dell’Italia delle risorse provenienti da Bruxelles da qui al 2026.
Euronext ha annunciato il lancio del MIB ESG, il primo indice dedicato alle blue chip italiane che presentano le migliori pratiche in materia di impegni ambientali, sociali e di governance.
Nella rubrica a cadenza settimanale “Cariche&Poltrone”, informiamo i lettori riguardo a nuovi incarichi in ambito ambientale, di sostenibilità e CSR su scala nazionale ed internazionale.
La prima tranche del summit getta le basi per il mese di aprile 2022, momento decisivo per formalizzare le azioni da attuare in materia di tutela della biodiversità.
Nei #SustainableTalks di oggi parleremo di sostenibilità, beauty e healthy routine con Rosella Malanchin, CEO, ROELMI HPC.
Uno studio di European enviromental bureau afferma che il riscaldamento domestico a base di legna è responsabile di circa la metà delle emissioni di particolato fine e nerofumo all’interno dell’Unione Europea.
Sei un sostenitore dell'ambiente in tutte le sue forme? Allora sei nel posto giusto!
Iscriviti subito!Nonsoloambiente è un magazine online interamente dedicato all’informazione ambientale, che vuole offrire un contributo alla diffusione della cultura sostenibile, donando ai suoi lettori una visione pluralista e aggiornata sulle principali novità del settore, attraverso contenuti freschi, originali e di qualità.