Bando da 313 miliardi di euro per ridurre le perdite idriche nel Mezzogiorno
Un nuovo bando del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili stanzia 313 milioni di euro per ridurre la dispersione idrica al Sud.
Ultime Notizie
Un nuovo bando del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili stanzia 313 milioni di euro per ridurre la dispersione idrica al Sud.
Il progetto intende salvaguardare la biodiversità attraverso un moderno sistema di mappatura e tracciamento delle riserve naturali.
Intervista a Gabriele Garavini e Roberto Pasi di Beeing.
Sul sito del Mite è online la graduatoria dei progetti per il trasporto scolastico sostenibile finanziati dal Decreto Clima. 20 milioni di euro stanziati, per 19 Comuni distribuiti in 9 Regioni.
Mercoledì 24 novembre il Parlamento europeo ha adottato un’importante risoluzione nel settore pharma con 527 voti a favore, 92 contrari e 70 astenuti (di seguito la risoluzione). Gli eurodeputati hanno avanzato alcune proposte non solo per rendere il mercato dei farmaci più accessibile e conveniente ma anche per migliorare la trasparenza dei prezzi e il finanziamento pubblico per ricerca e sviluppo.
Al via il Forum QualEnergia a Roma. Tra i temi discussi, i nuovi obiettivi climatici al 2030, PNRR e rilancio dell'economia, rinnovabili e comunità energetiche.
Nella rubrica a cadenza settimanale “Cariche&Poltrone”, informiamo i lettori riguardo a nuovi incarichi in ambito ambientale, di sostenibilità e CSR su scala nazionale ed internazionale.
Anche l'industria della moda attraverso i suoi noti brand si impegna per la lotta alla crisi climatica.
Nei #SustainableTalks di oggi parleremo di sostenibilità e mercato turistico del lusso con Luca Aiwerioghene, Construcion Manager di Antognolla.
L’ultracyclist Omar Di Felice ha attraversato mezza Europa per arrivare in bicicletta alla COP26. Percorsi 2000 km da Milano a Glasgow.
Sei un sostenitore dell'ambiente in tutte le sue forme? Allora sei nel posto giusto!
Iscriviti subito!Nonsoloambiente è un magazine online interamente dedicato all’informazione ambientale, che vuole offrire un contributo alla diffusione della cultura sostenibile, donando ai suoi lettori una visione pluralista e aggiornata sulle principali novità del settore, attraverso contenuti freschi, originali e di qualità.