Le interviste del Direttore: Marco Codognola
Intervista a Marco Codognola di Itelyum
Ultime Notizie
Intervista a Marco Codognola di Itelyum
Lanciata una piattaforma per mettere in comune le informazioni sulla sostenibilità di aziende e distributori, così da facilitare la collaborazione verso l'obiettivo comune della riduzione di emissioni e neutralità climatica.
L’aumento vertiginoso dei prezzi delle materie prime, dell’energia elettrica e del gas unitamente allo scoppio della guerra in Ucraina delle ultime settimane hanno indotto il Governo a porre in essere delle soluzioni urgenti volte a contrastare l’aumento dei prezzi nei vari settori.
Lo ha annunciato la presidente Ursula von der Leyen al vertice di Brest sulla cooperazione finalizzata alla conservazione degli oceani.
A seguito della discussione e della successiva votazione di ieri 10 marzo, con 587 voti favorevoli, 67 contrari e 40 astensioni, sono state introdotte nuove regole sulle batterie ed è stato modificato l’originario regolamento 1020/2019. Relatrice della discussione, l'Onorevole Simona Bonafè.
Per la nuova rubrica "L'angolo del Comitato Scientifico" dedicata a commenti e approfondimenti di natura istituzionale e aziendale, pubblica e privata, oggi viene pubblicata l’intervista fatta da Federico Peres, Fondatore e Managing Partner di B&P Avvocati, professore a contratto di diritto dell’ambiente presso l’Università degli Studi di Padova, Corso di laurea in Ingegneria per l’ambiente e il territorio, a Maria Cristina Lavagnolo, Docente di Circular and Sustainable Waste Management presso l’Università degli Studi di Padova, principal investigator del CEWMS-Circular Economy of Waste, Materials and Sustainability.
In Italia il PIL pro capite cresce meno dell’1%, la mortalità aumenta e il tessuto imprenditoriale non è ovunque dinamico nelle Città metropolitane.
Nei #SustainableTalks di oggi parleremo di innovazione e green economy con Arturo D'Atri, Business Development Director di City Green Light.
La Camera dei deputati brasiliana ha approvato un disegno di legge che allenta le regole per la certificazione dei pesticidi ad uso agricolo, una misura aspramente criticata dagli ambientalisti.
Oggi viene pubblicato il contributo di ASLA Il contributo di oggi è stato fornito dall’Avv. Claudio Vivani dello studio legale Merani Vivani & Associati In tema di bonifica e ripristino ambientale dei siti inquinati, l'articolo 17 del Decreto Ronchi non è applicabile retroattivamente, di conseguenza a carico del soggetto che ha la disponibilità del sito inquinato prima dell'entrata in vigore della legge non sono configurabili la responsabilità oggettiva per inquinamento e l'obbligazione di bonifica.
Sei un sostenitore dell'ambiente in tutte le sue forme? Allora sei nel posto giusto!
Iscriviti subito!Nonsoloambiente è un magazine online interamente dedicato all’informazione ambientale, che vuole offrire un contributo alla diffusione della cultura sostenibile, donando ai suoi lettori una visione pluralista e aggiornata sulle principali novità del settore, attraverso contenuti freschi, originali e di qualità.