Corte dei conti europea: è necessario aumentare le infrastrutture per la mobilità sostenibile
La mobilità sostenibile è ormai al centro della politica programmatica sia dell’Unione europea che degli Stati membri.
La mobilità sostenibile è ormai al centro della politica programmatica sia dell’Unione europea che degli Stati membri.
L’aula della Camera nella seduta del 13 aprile ha approvato con 409 voti favorevoli, 22 astenuti e 1 contrario la mozione in materia di individuazione del deposito nazionale per il combustibile nucleare irraggiato e i rifiuti radioattivi (di seguito la mozione).
Il 26 marzo il Ministero della Transizione ecologica ha annunciato sul proprio sito istituzionale che è operativo il Programma Sperimentale per la Riforestazione Urbana
Il Parlamento europeo il 9 marzo ha approvato in sessione plenaria il programma InvestEU con 496 voti favorevoli, 57 contrari e 144 astenuti.
Il 1° marzo è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge 1 marzo 2021, n. 22 Disposizioni urgenti in materia di riordino delle attribuzioni dei Ministeri, l’atto con cui sono state apportate importanti modifiche all’interno dell’assetto istituzionale italiano.
La Commissione europea il 24 febbraio ha adottato la nuova Strategia di adattamento ai cambiamenti climatici al fine di definire quali saranno i futuri passi da compiere per rendere l’Europa sempre più pronta ad affrontare le sfide che si prospetteranno in futuro in materia ambientale.
Un'ulteriore pietra miliare si aggiunge al cammino della sostenibilità. Mercoledì 27 gennaio la Commissione per l’ambiente del Parlamento europeo ha approvato il Piano d’azione per l’economia circolare con 66 voti favorevoli, 6 contrari e 7 astenuti.
La Commissione europea ha approvato con 2,9 miliardi il finanziamento del progetto per sostenere la ricerca e l’innovazione nel settore delle batterie, ovvero il secondo progetto IPCEI
Le ultime 48 ore del 2020 sono state cruciali e determinanti anche per la Legge di Bilancio 2021; ecco alcune delle misure per il settore ambientale
Il 13 novembre scorso il Parlamento europeo con 471 voti favorevoli ha approvato il Piano di investimenti per un’Europa sostenibile (SEIP, Sustainable Europe Investment Plan)
Sei un sostenitore dell'ambiente in tutte le sue forme? Allora sei nel posto giusto!
Iscriviti subito!Nonsoloambiente è un magazine online interamente dedicato all’informazione ambientale, che vuole offrire un contributo alla diffusione della cultura sostenibile, donando ai suoi lettori una visione pluralista e aggiornata sulle principali novità del settore, attraverso contenuti freschi, originali e di qualità.