Approvata alla Camera la nuova proposta di Legge sul biologico
In attesa del responso del Senato della Repubblica, arrivano i primi positivi commenti sul provvedimento: soddisfazione generale da parte delle associazioni.
In attesa del responso del Senato della Repubblica, arrivano i primi positivi commenti sul provvedimento: soddisfazione generale da parte delle associazioni.
Numeri allarmanti e inquietanti quelli riportati dal Rapporto Ecomafia di Legambiente, che per certi aspetti, anno dopo anno, aumentano di numero e pericolosità: 538 le ordinanze di custodia cautelare emesse per reati ambientali nel 2017 (139,5% in più rispetto al 2016).
Il mercato del pesce è il quarto nel mondo per importanza e fornisce ogni anno 6,4 milioni di tonnellate di pesce. Ma cosa c'è dietro a questo immenso mercato che porta sulle tavole squisite prelibatezze dei mari e degli oceani?
La nuova bozza del Decreto sul Dibattito Pubblico prevede l’inserimento delle infrastrutture energetiche con un costo superiore a 300 milioni di euro.
L'UNEP ha identificato per il 2018 sei green topics su cui concentrare gli sforzi e catalizzare l'attenzione dell'opinione pubblica mondiale.
La Commissione Europea ha discusso una nuova strategia per arrivare al riciclo totale degli imballaggi in plastica entro il 2030.
La nuova norma che introduce l’obbligo di utilizzo di sacchetti biodegradabili, imponendo un costo ai cittadini, ha acceso le polemiche.
Le linee guida per l’applicazione delle norme UNI ISO 26000 sulla responsabilità sociale d’impresa è stata presentata da Fondazione Sodalitas.
Il Ministero dell’Ambiente ha avviato "Buon Esempio" una campagna per la riduzione dei rifiuti nella Pubblica Amministrazione.
La riforma della legge sulla tutela dei parchi e delle aree protette, licenziata non senza polemiche alla Camera, resta in attesa di approvazione al Senato.
Sei un sostenitore dell'ambiente in tutte le sue forme? Allora sei nel posto giusto!
Iscriviti subito!Nonsoloambiente è un magazine online interamente dedicato all’informazione ambientale, che vuole offrire un contributo alla diffusione della cultura sostenibile, donando ai suoi lettori una visione pluralista e aggiornata sulle principali novità del settore, attraverso contenuti freschi, originali e di qualità.