Oggi la Cassazione decide se si possono intentare cause climatiche alle aziende
Oggi la Cassazione decide se si possono intentare cause climatiche alle aziende
Oggi la Cassazione decide se si possono intentare cause climatiche alle aziende
Intervista a Marisa Parmigiani, Presidente del Sustainability Makers, Head of Sustainability & Stakeholder management del Gruppo Unipol e Direttrice della Fondazione Unipolis.
Molti i fondi a disposizione per rendere più sostenibile l’attività portuale in Italia, grazie alla realizzazione di infrastrutture in grado di fornire alle navi in sosta energia proveniente dalla terraferma. Obiettivo: meno inquinamento, aria più pulita e meno rumore nei porti italiani e nelle città che li ospitano.
La pandemia da Covid 19, ormai una costante del nostro quotidiano da più di un anno, ha sicuramente portato una voglia di sperimentare qualcosa di diverso e di innovativo non soltanto tra i comuni cittadini ma anche presso i vertici delle principali Istituzioni europee.
Nella rubrica di oggi, ci occupiamo della nascita del nuovo Ministero della Transizione Ecologica (MiTE), datata 12 febbraio 2021 - presieduto dal Ministro Prof. Roberto Cingolani.
Venerdì 12 febbraio la Commissione europea ha pubblicato, in merito all’approvazione del Recovery and Resilient Facility da parte del Consiglio europeo e del Parlamento europeo, gli Orientamenti tecnici sull'applicazione del principio "non arrecare un danno significativo" (di seguito, gli Orientamenti tecnici), un documento contenente particolari linee guida in ottica green a cui dovranno attenersi gli Stati membri per la redazione dei propri piani nazionali di ripresa e resilienza (di seguito i PNRR).
Il 4 febbraio si è celebrata la giornata mondiale contro il cancro. Secondo le previsioni stilate da uno studio, in Europa nel 2020 si sarebbero registrati 2,7 milioni di nuovi casi di tumore Numerosi studi stilati negli ultimi anni da alcuni istituti di ricerca e non hanno registrato un profondo legame tra l’insorgenza di patologie gravi e l’ambiente.
Lo scorso 19 gennaio H2IT, Associazione Italiana Idrogeno e Celle a Combustibile, ha presentato il suo report al fine di fornire alle Istituzioni un quadro esaustivo sull’idrogeno e sulle potenzialità di realizzazione in Italia.
Lo scorso 11 dicembre il Garante un vademecum ad hoc per i Comuni per la gestione dei rifiuti urbani in fase pandemica da Covid19
Sei un sostenitore dell'ambiente in tutte le sue forme? Allora sei nel posto giusto!
Iscriviti subito!Nonsoloambiente è un magazine online interamente dedicato all’informazione ambientale, che vuole offrire un contributo alla diffusione della cultura sostenibile, donando ai suoi lettori una visione pluralista e aggiornata sulle principali novità del settore, attraverso contenuti freschi, originali e di qualità.