Sostenibilità e risorse idriche
Una gestione delle risorse idriche permette di abbattere gli sprechi e di valorizzare il riciclo dell’acqua. Ecco come il Gruppo Sanpellegrino è riuscito a risparmiare 307 milioni di litri d’acqua
Una gestione delle risorse idriche permette di abbattere gli sprechi e di valorizzare il riciclo dell’acqua. Ecco come il Gruppo Sanpellegrino è riuscito a risparmiare 307 milioni di litri d’acqua
Il 22 marzo è la Giornata Mondiale dell'Acqua, un momento per sensibilizzare sull'importanza di preservare questa preziosa risorsa e renderla sicura e accessibile a tutti.
Publiacqua rende noti i risultati del progetto di valutazione dei rischi per implementare il Piano di Sicurezza dell'Acqua per la filiera idrica di Firenze. Un modello, quello del Water Satefy Plan, che nei prossimi anni “sarà esteso a tutto territorio gestito da Publiacqua”.
Il 10 e l'11 ottobre si è tenuto a Venezia il Festival dell'Acqua, organizzato da Utilitalia. Un'occasione per dibattere su innovazione tecnologica, depurazione ed economia circolare in ambito idrico.
Pubblicato il rapporto Ue sulle acque balneabili: più dell’85% delle aree censite ha superato le analisi positivamente e risulta di qualità “eccellente”.
Passi avanti, secondo i più recenti dati Utilitalia, nel campo della depurazione delle acque reflue. Fondamentale, in questa fase, un efficace orientamento degli investimenti e l'impiego di tecnologie innovative in grado di fare la differenza.
L'8 giugno si celebra la Giornata Mondiale degli Oceani, una risorsa fondamentale per la vita sulla Terra che va preservata con misure e azioni mirate.
L’ONU, nel 2010, ha definito l’accesso all’acqua un diritto fondamentale, un “diritto umano indispensabile per il godimento pieno del diritto alla vita”.
A causa di inefficienze e dispersione nelle infrastrutture, gli sprechi di acqua in Italia sono molto alti. Per contrastare lo spreco e preservare la risorsa, servono tecnologie all'avanguardia.
Strasburgo approva nuove regole per incoraggiare la fornitura di acqua pubblica nelle strade, nelle mense e nei ristoranti. Con un impatto positivo sull'ambiente e un risparmio economico per le famiglie di 600 milioni di euro l’anno.
Sei un sostenitore dell'ambiente in tutte le sue forme? Allora sei nel posto giusto!
Iscriviti subito!Nonsoloambiente è un magazine online interamente dedicato all’informazione ambientale, che vuole offrire un contributo alla diffusione della cultura sostenibile, donando ai suoi lettori una visione pluralista e aggiornata sulle principali novità del settore, attraverso contenuti freschi, originali e di qualità.