
Scopri il nostro speciale!
Leggi i dati aggiornati sui settori dell'energia, le interviste ai protagonisti della sostenibilità e i nostri partners!
Grazie per aver compilato il form! Lo speciale di arriverà via mail!

Nonsoloambiente: Media Partner di Key Energy 2025 – La sostenibilità è protagonista
Nonsoloambiente conferma la sua presenza anche per l’edizione 2025 come media partner ufficiale di Key Energy 2025, l’evento di riferimento per l'energia rinnovabile, l'efficienza energetica e la transizione ecologica. Questo prestigioso appuntamento, in programma dal 5 al 7 Marzo a Rimini, rappresenta un punto di incontro per aziende, professionisti e istituzioni impegnate a costruire un futuro sostenibile.
Tra le iniziative esclusive che Nonsoloambiente ha ideato per l'occasione, vi presentiamo il white paper "Key Energy 2025: i protagonisti della sostenibilità", un documento di approfondimento che darà voce alle storie di successo, alle soluzioni innovative e agli attori chiave della trasformazione green.
TORNA KEY – THE ENERGY TRANSITION EXPO, LA TRE GIORNI RIMINESE SUL FUTURO DELL’ENERGIA
Dal 5 al 7 marzo, alla Fiera di Rimini, è in programma la nuova edizione di KEY – The Energy Transition Expo, evento di IEG (Italian Exhibition Group) di riferimento in Europa, Africa e nel bacino del Mediterraneo sulla transizione e l’efficienza energetica.
La manifestazione, che offre una visione trasversale su tutte le tecnologie e i settori coinvolti nella rivoluzione green, tornerà come ogni anno a riunire la community globale dell’energia, favorendo l’incontro e il confronto fra tutti gli stakeholder per contribuire a tracciare una strada comune verso il raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione, possibile solo efficientando ogni ambito dell’economia e delle attività umane.
A KEY, aziende e professionisti che desiderano razionalizzare i propri consumi e ridurre l’impatto energetico e ambientale delle proprie attività, avranno l’opportunità di scoprire le possibili soluzioni e ultime tecnologie disponibili sul mercato.
ASPETTATIVE, CONFERME E NOVITÀ
Per la nuova edizione, la più grande mai realizzata, KEY si rinnova, estendendo il layout: 90.000mq di superficie espositiva lorda su 20 padiglioni, per la prima volta equamente distribuiti sulle ali est ed ovest del quartiere fieristico. Inedita anche l’apertura di un terzo ingresso, l’Ovest, ad aggiungersi a quelli Sud ed Est. La riconfigurazione del layout è stata studiata per favorire le opportunità di business e networking e ottimizzare l’esperienza dei visitatori, creando un percorso ben definito attraverso sette aree tematiche distinte, ma interconnesse per mettere in luce tutte le sinergie esistenti fra le varie tecnologie coinvolte nella transizione energetica. Inoltre, la varietà dei settori rappresentati permetterà di creare percorsi con approfondimenti personalizzati.
Le aree dedicate a fotovoltaico, eolico, idrogeno, efficienza energetica, energy storage, e-Mobility e Sustainable City sono state confermate e mostreranno le soluzioni più innovative e all’avanguardia protagoniste del futuro green. A queste, si affiancheranno spazi speciali per progetti trasversali, per il networking, la formazione e l’innovazione.
Fra le grandi novità ci sarà il potenziamento dell’area dedicata all’idrogeno HYPE – Hydrogen Power Expo by Hydrogen & Fuel Cells, organizzata congiuntamente da IEG e Hannover Fairs International GmbH (HFI), filiale italiana di Deutsche Messe AG. Inoltre, debutterà il nuovo focus Su.port – Sustainable Ports for Energy Transition, dedicato all’elettrificazione delle banchine portuali, fondamentale per la riduzione delle emissioni, per promuovere la sostenibilità nei porti e accelerare lo sviluppo dell’eolico off-shore, in particolare floating. L’Innovation District, da sempre presente a KEY, avrà una nuova veste ed ospiterà per la prima volta al suo interno l’iniziativa Green Jobs & Skills, pensata per favorire l’incontro fra domanda e offerta di lavoro.
UN PALINSESTO INTERNAZIONALE
Un grande tema sarà quello delle applicazioni dell’Intelligenza Artificiale nel settore energetico, ma anche dei rischi e dell’impatto ambientale che derivano dalla sua adozione.
KEY CHOICE – Unlock the future of PPA
Compilando il form a questo link è possibile ottenere un biglietto gratuito per KEY25: COMPILA IL FORM QUI
BIBLIOGRAFIA del nostro report
BIBLIOGRAFIA
Questa è la lista di fonti da cui sono stati estrapolati i dati:
- International Energy Agency
(IEA) – "Electricity 2025
- Symbola
Foundation – "Geografia produttiva delle rinnovabili in Italia 2024
- Energia
Italia News – "Domanda energetica in aumento in Europa, le stime per
il 2025":
- Ministero
dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) – "Piano Nazionale
Integrato per l'Energia e il Clima”
- Regione
Emilia-Romagna – "Rapporto Annuale di Monitoraggio 2024”
- Infobuildenergia
– "Innovazioni nel fotovoltaico: le attese nel 2025"
- I-Com
– "L'Innovazione Energetica: Bussola del Cambiamento”
- Snam
– "Documento di Descrizione degli Scenari 2024"
- Regione
Friuli Venezia Giulia – "Piano Energetico Regionale"
- Renexia
– "Energie Rinnovabili 2025: trend e innovazioni”