Impatto ambientale della tecnologia alle stelle, il lato oscuro dell’era digitale
Ambiente

Impatto ambientale della tecnologia alle stelle, il lato oscuro dell’era digitale

Consumo di elettricità, estrazione e lavorazione di Terre Rare, rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche: l'impatto ambientale delle tecnologie digitali è alle stelle, occorre un cambio di paradigma.

Non solo strumenti di comunicazione al servizio di noi utenti tecnologicamente alfabetizzati. La tecnologia invade e pervade la quotidianità, con una quantità e una frequenza di utilizzo che non possono che impattare altamente sul nostro modo di vivere e sull'ambiente.

L'elettricità richiesta per le operazioni di elaborazione dei dati che qualsiasi attività effettuata comporta è la voce di maggiore dispendio energetico. In un  documento diffuso da Euroactiv, la Commissione Europea stima che il settore utilizzi tra  il 5-9% del consumo totale di elettricità del mondo e sia responsabile di oltre il 2% di tutte le emissioni. Secondo dati MteC, il funzionamento della rete che gestisce le attività dei 7 miliardi di smartphone sul Pianeta, genera 200 milioni di tonnellate di carbonio all’anno.

Altra questione spinosa, i RAEE - Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche. Con 12 milioni di tonnellate all’anno, i RAEE sono la tipologia di rifiuti in più rapida crescita in Europa”, si legge nel documento della Commissione. Ricicliamo solo il 35% dei rifiuti elettronici e si perde molto valore quando un dispositivo non può essere riparato, quando una batteria non può essere sostituita o quando il software non è più supportato”.

In Italia, la raccolta di tale tipologia di rifiuti è migliorata sensibilmente nel 2019: sono state 146.019 le tonnellate di rifiuti tecnologici -principalmente tv e monitor- gestite dalle 2.300 aziende del Consorzio Remedia, con un incremento del 17% rispetto al 2018 (124.818 tonnellate). Tuttavia, con l’arrivo del nuovo standard del digitale terrestre, sono attesi milioni di vecchi televisori da smaltire.

 

Clicca qui per approfondire!

 

Ultime ma non meno importanti a livello di impatto, sono le Terre Rare necessarie alla realizzazione di dispositivi come gli smartphone. Con il termine si fa riferimento a un gruppo di elementi della tavola periodica, di cui fanno parte 15 lantanoidi, lo Scandio e l'Ittrio. Contrariamente a quanto si può pensare, la loro rarità è dovuta non tanto alla scarsa disponibilità quanto alla enorme difficoltà di lavorazione ed estrazione del minerale. Non trovandosi in forma pura, tendono a legarsi tra di loro e agli altri minerali. L’estrazione e la separazione delle Terre Rare è pertanto laboriosa e altamente inquinante.

Le Terre Rare, infatti, devono essere disciolte a più stadi in acidi, poi filtrate e infine ripulite tramite processi che rilasciano sostanze tossiche e persino radioattive. Metodi poco sostenibili che, se applicati a una produzione massiccia come quella tecnologica, aggiungono un peso notevole alla già imponente impronta ecologica del settore.

E così, per invertire la rotta, la chiave è -ancora una volta- l'economia circolare. Che punta a una produzione responsabile basata sul riciclo, la decarbonizzazione e la riduzione a monte dei rifiuti tramite il recupero e l'innovazione.

Clicca qui per approfondire!

Potrebbero interessarti ...

  • Su di noi

    Nonsoloambiente è un magazine online interamente dedicato all’informazione ambientale, che vuole offrire un contributo alla diffusione della cultura sostenibile, donando ai suoi lettori una visione pluralista e aggiornata sulle principali novità del settore, attraverso contenuti freschi, originali e di qualità.