71 milioni dall’UE per 6 progetti (italiani) sulla mobilità sostenibile
Sei progetti italiani sulla mobilità sostenibile rientrano fra i 49 finanziati dall’Unione Europea: Bruxelles è pronta a erogare 71 milioni.
Ultime Notizie
Sei progetti italiani sulla mobilità sostenibile rientrano fra i 49 finanziati dall’Unione Europea: Bruxelles è pronta a erogare 71 milioni.
Frane, esondazioni, terremoti, siccità, ondate di calore, tsunami e molto altro. La natura ci mette quotidianamente di fronte a fenomeni più grandi di noi che causano disagi, disastri e vittime.
Nei prossimi 10 anni la logistica dovrà affrontare delle importanti sfide che determineranno l’approccio degli operatori del settore alla sostenibilità.
Si è tenuta lo scorso 23 settembre a Milano la seconda edizione del Green Carpet Fashion Award. Molti i designer premiati nel corso della manifestazione che celebra gli sforzi del settore della moda -fra i più impattanti a livello ambientale- nell'ambito della sostenibilità.
Rendere sostenibile un servizio di logistica significa progettare interventi che ne riducano l’impatto ambientale, economico e sociale. Può anche voler dire fare parte di un network che informa, forma e supporta chi decide di intraprendere scelte sostenibili per il proprio business.
A breve distanza dal traguardo fissato al 2020, Greenpeace Germania presenta una prima rendicontazione dei risultati ottenuti dalle 80 aziende del settore abbigliamento aderenti al progetto “Detox my fashion”, per una moda più sostenibile.
L’approccio sostenibile nella logistica è una tendenza in crescita grazie all’attenzione riservata al tema da consumatori, imprenditori lungimiranti e normative europee. È il momento per gli operatori logistici di differenziarsi ed offrire un servizio più sostenibile e quindi più competitivo.
Da un lato ci sono gli SDGs, obiettivi che necessitano di enormi sforzi economici per essere raggiunti; dall'altro c'è un impact investment in crescita, che associa i profitti al bene comune. Metterli efficacemente in connessione darebbe uno slancio senza precedenti alla sostenibilità globale.
Un’area protetta di oltre 55.000 ettari che unisca i due Parchi regionali dell’hinterland di Milano: ecco la ricetta Legambiente per combattere il troppo caldo in città.
Il settore della moda è il secondo più inquinante al mondo dopo quello dell'industria petrolifera ma qualcosa sta cambiando anche all'interno di questo settore che sta acquisendo sempre più consapevolezza dell'impatto che ha sull'ecosistema e sull'uomo.
Sei un sostenitore dell'ambiente in tutte le sue forme? Allora sei nel posto giusto!
Iscriviti subito!Nonsoloambiente è un magazine online interamente dedicato all’informazione ambientale, che vuole offrire un contributo alla diffusione della cultura sostenibile, donando ai suoi lettori una visione pluralista e aggiornata sulle principali novità del settore, attraverso contenuti freschi, originali e di qualità.