Le 5 tecnologie che potrebbero nutrire il mondo (tutelando l’ambiente)
Secondo le stime, il fabbisogno mondiale di cibo è destinato ad aumentare esponenzialmente entro il 2050. Ecco 5 tecnologie che potrebbero aiutare a cogliere questa sfida.
Secondo le stime, il fabbisogno mondiale di cibo è destinato ad aumentare esponenzialmente entro il 2050. Ecco 5 tecnologie che potrebbero aiutare a cogliere questa sfida.
In Italia il settore agroalimentare è un’eccellenza, ma la sua competitività è frenata da un sistema logistico inefficiente. La Regione Emilia Romagna, coinvolta direttamente in veste di Hub nazionale per il commercio agroalimentare, chiede più sforzi per la crescita.
Nel corso della European Mobility Week nascono in tutta Europa iniziative dedicate alla “mobilità attiva”: solo nel 2018 l’industria automobilistica ha prodotto il 9% delle emissioni di gas serra a livello globale, una quota che supera le emissioni dell’intera Unione Europea.
La parola sostenibilità è ormai entrata nel vocabolario quotidiano di ogni grande azienda: ai consumatori il compito di capire quando davvero sia legata a politiche di Responsabilità Sociale d'Impresa oppure quando è un mero strumento per un'operazione di greenwashing.
1,5 gradi di aumento massimo della temperatura mondiale rispetto ai livelli pre-industriali e obiettivo zero emissioni entro il 2050: questo l'impegno di 28 multinazionali, secondo l'annuncio del Science Based Targets initiative e del programma Global Compact dell’ONU, in vista del summit di New York del 23 settembre.
Coca Cola e Pepsi prendono formalmente le distanze dalla Plastic Industry Association, la lobby che rappresenta i produttori di plastica negli Stati Uniti.
Move-In, progetto sperimentale della Regione Lombardia, contempla il monitoraggio di veicoli inquinanti. Previste deroghe delle limitazioni al traffico per i cittadini che, al di sotto di una determinata soglia di utilizzo, adottano stili di guida più fluidi e prudenti.
Il Milano Green Forum si presenta, nella sua prima edizione, al capoluogo lombardo con un folto programma costituito da incontri di approfondimento, workshop e appuntamenti culturali, che dal 12 al 14 settembre, tingeranno di verde gli spazi del MiCo – Milano Congressie le strade della città, grazie agli eventi del “Fuori Green”.
Un modo alternativo (e sostenibile) per costruire case: l’Enea certifica l’efficacia della canapa in edilizia.
La Smart Energy Area è un progetto sperimentale che coniuga mobilità sostenibile, tecnologia smart e design a Milano Bovisa. Intervista al Presidente del Gruppo FNM Andrea Gibelli.
Sei un sostenitore dell'ambiente in tutte le sue forme? Allora sei nel posto giusto!
Iscriviti subito!Nonsoloambiente è un magazine online interamente dedicato all’informazione ambientale, che vuole offrire un contributo alla diffusione della cultura sostenibile, donando ai suoi lettori una visione pluralista e aggiornata sulle principali novità del settore, attraverso contenuti freschi, originali e di qualità.