Field to market: monitorare la sostenibilità nella filiera agroalimentare
Carry Callebaut e Unilever si aprono a Field to Market, il programma di monitoraggio della catena di approvvigionamento del settore agricolo.
Carry Callebaut e Unilever si aprono a Field to Market, il programma di monitoraggio della catena di approvvigionamento del settore agricolo.
Sostenibile, smart, sicura: così, secondo un sondaggio dell'e-commerce ManoMano.it, gli italiani immaginano la casa del futuro.
Dietro il bollino blu di Chiquita si cela l’impegno sociale e ambientale dell’azienda. La coltura delle banane riveste un ruolo da protagonista all’interno del settore agricolo mondiale e l’azienda si batte da sempre per rendere la filiera il più sostenibile ed equa possibile.
L'iniziativa “10.000 per l'ambiente” ha coinvolto oltre 1300 persone del gruppo Heineken Italia, che a titolo volontario hanno deciso di donare ore del proprio tempo per ripulire dai rifiuti aree in tutta Italia riqualificando, così, le zone limitrofe agli stabilimenti. Ecco i risultati del progetto.
Il Rapporto ISPRA parla chiaro: in Italia il consumo di suolo non si ferma e la tendenza generale non accenna a diminuire.
In occasione della Settimana Europea della Mobilità dello scorso settembre, l'azienda Green Genius ha stimato la riduzione dell’impatto ambientale di Roma se calasse il rapporto auto private/abitanti e più persone si muovessero a piedi, in bicicletta o con i mezzi pubblici.
Innovare il trasporto in ambito commerciale e investire nella qualità degli spazi urbani come luoghi in cui poter lavorare e vivere: queste le sfide emerse in occasione del workshop “UMS – Ultimo Miglio Sostenibile” con il supporto di Interporto Padova e dell’Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi, svoltosi all’Acquario Civico di Milano.
Esiste una via praticabile per lavorare allo sviluppo turistico di un luogo, valorizzando al tempo stesso la sua diversità ecosistemica e promuovendone la tutela? Ne hanno discusso esperti del settore cooperazione e imprenditoria durante l’incontro “Turismo e sviluppo sostenibile, il caso Myanmar”, organizzato da Oikos e Ostello Bello nell’ambito del progetto STAR, con il supporto dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo.
L’amianto non smette di uccidere in Italia: secondo la Società italiana di medicina ambientale (Sima) nel nostro Paese si registrano circa 6mila decessi l’anno.
Il settore alberghiero ha un valore stimato di circa 550 miliardi di dollari a livello globale ed è in crescita continua. Ecco cosa stanno facendo le catene alberghiere per adeguarsi agli accordi di Parigi.
Sei un sostenitore dell'ambiente in tutte le sue forme? Allora sei nel posto giusto!
Iscriviti subito!Nonsoloambiente è un magazine online interamente dedicato all’informazione ambientale, che vuole offrire un contributo alla diffusione della cultura sostenibile, donando ai suoi lettori una visione pluralista e aggiornata sulle principali novità del settore, attraverso contenuti freschi, originali e di qualità.