Le interviste del Direttore: Luca Brambilla
Per le Interviste del Direttore di oggi abbiamo intervistato Luca Brambilla, Direttore dell’Accademia di Comunicazione Strategica.
Ultime Notizie
Per le Interviste del Direttore di oggi abbiamo intervistato Luca Brambilla, Direttore dell’Accademia di Comunicazione Strategica.
Da Bruxelles via libera al progetto del MASE per il riuso delle aree industriali come siti di produzione per l’idrogeno verde, per l’Italia possibile la creazione di “distretti locali” dell’idrogeno.
Approvato un decreto per promuovere la coesistenza di pannelli e produzione agricola, previste tariffe incentivanti per l’energia immessa in rete e contributi fino al 40% dei costi, obbligatorio monitorare le condizioni ambientali dei terreni sottostanti.
L’appello presentato all’ECHA da cinque Paesi UE, mira a vietare i PFAS per gli usi non medici e di alta tecnologia. Tutte le aziende coinvolte possono presentare pareri all’Agenzia entro il 25 settembre.
Dalle conclusioni del Consiglio Europeo giunge una richiesta per accelerare l’iter della riforma proposta dalla Commissione, incentrata sulla tutela dei cittadini dalle impennate dei prezzi e sulla regolamentazione dei mercati al livello comunitario.
Il Parlamento propone incentivi solo su installazione di impianti rinnovabili domestici e riscaldamento, resta aperto il dialogo sui bonus edilizi da definire.
Il circolo virtuoso degli incentivi alle biomasse solide per la transizione ecologica
Consiglio e Parlamento Europeo hanno raggiunto un accordo provvisorio per ridurre il consumo finale di energia a livello UE dell'11,7% nel 2030.
I ministri ed i rappresentanti istituzionali si riuniranno per discutere un “piano emergenza idrica” e approntare un piano idrico straordinario.
Gli effetti positivi dell’inclusione lavorativa nelle aziende della Distribuzione Moderna
Sei un sostenitore dell'ambiente in tutte le sue forme? Allora sei nel posto giusto!
Iscriviti subito!Nonsoloambiente è un magazine online interamente dedicato all’informazione ambientale, che vuole offrire un contributo alla diffusione della cultura sostenibile, donando ai suoi lettori una visione pluralista e aggiornata sulle principali novità del settore, attraverso contenuti freschi, originali e di qualità.