Energia eolica: cosa possiamo imparare dai Paesi che la producono in Europa
WindEurope ha diffuso le nuove statistiche sulla produzione di energia eolica nei Paesi europei. La crescita nel settore è lenta e gli obiettivi 2030 sembrano lontani.
Ultime Notizie
WindEurope ha diffuso le nuove statistiche sulla produzione di energia eolica nei Paesi europei. La crescita nel settore è lenta e gli obiettivi 2030 sembrano lontani.
Il 2022 è stato un anno decisivo per la transizione energetica: secondo la Global Electricity Review, le emissioni per la produzione di energia elettrica potrebbero aver raggiunto il picco massimo.
Aumenta il peso di rinnovabili e nucleare, ma la produzione basata su gas naturale e carbone rimane comunque sui livelli del recente passato ed è in ripresa nei paesi asiatici. Il punto nel rapporto "Electricity market report 2023" dello Iea.
Il cancelliere promette un’economia a rinnovabili e idrogeno entro il 2030, si cercano partner tecnologici per la decarbonizzazione dell’economia tedesca.
Terna ha firmato un importante Protocollo d’Intesa con le associazioni ambientaliste WWF, Greenpeace e Legambiente per incentivare la sostenibilità delle infrastrutture elettriche.
Il 18 febbraio è, come ogni anno, un’occasione per riflettere su come risparmiare energia, tutelando il Pianeta e contenendo gli importi delle bollette, sempre più salate. Ecco quanto si può risparmiare con piccole grandi azioni concrete portate avanti ogni giorno.
La Capitale sta lavorando a un progetto per realizzare comunità energetiche solari sul territorio della città, una per ciascuno dei 15 Municipi.
Il Natale può trasformarsi in un’occasione per rendere più green le nostre città: i Comuni italiani in cui le luci si accendono pedalando.
In California un esperimento ha prodotto energia “fondendo” atomi di idrogeno, per il governo USA è il momento di passare a prototipi di reattori commerciali.
Secondo la società di servizi energetici EnergRed, l'Italia produce solo il 23% dell'energia che consuma, ma con le rinnovabili può triplicare la propria autonomia energetica attuale- quintuplicando la media degli ultimi 20 anni- entro il 2023.
Sei un sostenitore dell'ambiente in tutte le sue forme? Allora sei nel posto giusto!
Iscriviti subito!Nonsoloambiente è un magazine online interamente dedicato all’informazione ambientale, che vuole offrire un contributo alla diffusione della cultura sostenibile, donando ai suoi lettori una visione pluralista e aggiornata sulle principali novità del settore, attraverso contenuti freschi, originali e di qualità.