Frazione organica dei rifiuti urbani: ancora confusione sugli impianti
Il recupero dell'organico di rifiuti urbani ha valenza sanitaria/economica, in quanto si può utilizzare materiale che sarebbe destinato alla discarica.
Ultime Notizie
Il recupero dell'organico di rifiuti urbani ha valenza sanitaria/economica, in quanto si può utilizzare materiale che sarebbe destinato alla discarica.
Con un radicale cambio di approccio rispetto alle precedenti Conferenze sul Clima, l'accordo di Parigi potrebbe aver aperto la strada all'ultima possibilità per contrastare l'aumento delle temperature e i danni derivanti dai cambiamenti climatici.
Oggi il sen. Marinello, presidente della XIII Commissione Ambiente, illustra i risultati della Consultazione pubblica promossa negli scorsi mesi.
Montagna e riscaldamento globale, quanto sappiamo di questa relazione pericolosa?
Crescono i boschi in Italia, dibattito aperto sui pro e contro
Dal 26 novembre 2015, il PAN prevede l'obbligo di un patentino per l'acquisto di fitosanitari a uso professionale.
Denuncia per disastro ambientale: sarà la magistratura a stabilire le cause dell’incidente avvenuto alla raffineria Iplom a Busalla.
Il coordinamento va all'Assessore Donatella Spano: “Fondamentale la sinergia tra tutti gli enti per combattere l'emergenza del cambiamento climatico”.
I cambiamenti climatici e una nuova strategia energetica sono alcune delle principali issues dell’Europa.
Le falde acquifere contengono sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) e la popolazione residente in alcune zone della Regione mostrerebbe livelli di PFAS accumulati dall’organismo negli anni.
Sei un sostenitore dell'ambiente in tutte le sue forme? Allora sei nel posto giusto!
Iscriviti subito!Nonsoloambiente è un magazine online interamente dedicato all’informazione ambientale, che vuole offrire un contributo alla diffusione della cultura sostenibile, donando ai suoi lettori una visione pluralista e aggiornata sulle principali novità del settore, attraverso contenuti freschi, originali e di qualità.