Tutela della biodiversità acquatica, il santuario marino più grande al mondo sarà francese
Il santuario marino più grande al mondo sorgerà attorno agli arcipelaghi di Kerguelen e Crozet e all’isola di Amsterdam, territori d'oltremare francesi.
Ultime Notizie
Il santuario marino più grande al mondo sorgerà attorno agli arcipelaghi di Kerguelen e Crozet e all’isola di Amsterdam, territori d'oltremare francesi.
Con l’aumento degli acquisti online, aumentano anche gli imballaggi che diventano scarto. L’associazione americana Ameripen accende i riflettori sul problema e individua cinque principali aree d’intervento per affrontare il problema.
Il Massachusetts Institute of Technology, Boston ha sviluppato un software che mostra graficamente la copertura di verde urbano delle grandi città del mondo
Previste ispezioni sistematiche presso stabilimenti, imprese, intermediari e commercianti sulla regolamentazione dei rifiuti transfrontalieri della CE
La situazione dei siti naturali sotto tutela UNESCO rivelata dalla ricerca di “Biological Conservation” è minacciata avanzare dell’attività antropica.
Blue Book 2017: sistema idrico italiano obsoleto, sanzioni da parte dell'Europa
Agricoltura conservativa: un nuovo approccio per tutelare terreni e ambiente
Si è svolto lo scorso 18 gennaio il workshop "Imballaggi: dall'ecoprogettazione alla logistica intelligente per ridurre l'impatto ambientale", organizzato da Packagingspace.net e Bologna Fiere. Oggetto del convegno, i processi di progettazione e sviluppo di packaging sostenibili nella grande distribuzione.
Gli obiettivi dell'Europa per il 2020 mirano a ridurre le emissioni di carbonio, a potenziare il trasporto sostenibile e a promuovere delle azioni contro i cambiamenti climatici.
Le migliori foto naturalistiche dell’anno secondo National Geographic
Sei un sostenitore dell'ambiente in tutte le sue forme? Allora sei nel posto giusto!
Iscriviti subito!Nonsoloambiente è un magazine online interamente dedicato all’informazione ambientale, che vuole offrire un contributo alla diffusione della cultura sostenibile, donando ai suoi lettori una visione pluralista e aggiornata sulle principali novità del settore, attraverso contenuti freschi, originali e di qualità.