Crisi dell’acqua: migrazioni e conflitti armati per il controllo dell’oro blu
Il World Economic Forum ha identificato nella crisi dell'acqua uno dei maggiori rischi a livello globale associando ad essa migrazioni e conflitti armati.
Ultime Notizie
Il World Economic Forum ha identificato nella crisi dell'acqua uno dei maggiori rischi a livello globale associando ad essa migrazioni e conflitti armati.
Il fenomeno dello spreco alimentare sta aumentando esponenzialmente: circa il 20% del cibo prodotto nel mondo viene sprecato.
"Il Clima è (già) cambiato" è l’ultimo libro di Stefano Caserini, un excursus scientifico che porta a dieci buone notizie sui cambiamenti climatici.
Gli italiani sono il popolo più sano al mondo grazie alla varietà alimentare offerta dalla dieta mediterranea, che però è sempre più a rischio: in 15 anni sono stati persi 140mila ettari di coltivazioni di alberi da frutto.
Il D.M. 28 dicembre 2016, n. 266 snellisce le procedure amministrative relative al compostaggio, introducendo obblighi per i soggetti conduttori e Comuni.
In occasione della Giornata Mondiale dell'Acqua per i nostri lettori un eBook gratuito che raccoglie 15 consigli per il risparmio idrico domestico.
Mentre il fenomeno dei rifiuti di plastica negli oceani continuano a crescere, alcune multinazionali iniziano a individuare le prime concrete soluzioni.
Dall'1 al 7 aprile 2017 terza edizione di Keep Clean and Run-Pulisci e Corri. L'eco-corsa della campagna europea contro l'abbandono dei rifiuti.
Liguria,Toscana,Sardegna,Corsica e Costa Azzurra inaugurano Maregot,programma sinergico per studiare il fenomeno dell’erosione costiera e trovare soluzioni.
Il decreto del Ministero dell’Ambiente n264 regola i criteri per capire se un residuo di produzione, possa essere riutilizzato in un altro ciclo produttivo.
Sei un sostenitore dell'ambiente in tutte le sue forme? Allora sei nel posto giusto!
Iscriviti subito!Nonsoloambiente è un magazine online interamente dedicato all’informazione ambientale, che vuole offrire un contributo alla diffusione della cultura sostenibile, donando ai suoi lettori una visione pluralista e aggiornata sulle principali novità del settore, attraverso contenuti freschi, originali e di qualità.