Iceberg A68: cause e scenari futuri di un gigante alla deriva
Un enorme iceberg si è staccato dalla piattaforma Larsen C: un nuovo campanello d'allarme per i ghiacci antartici, “termoregolatori” del Pianeta.
Ultime Notizie
Un enorme iceberg si è staccato dalla piattaforma Larsen C: un nuovo campanello d'allarme per i ghiacci antartici, “termoregolatori” del Pianeta.
Il 2017 è l'anno dei consumi di frutta e verdura: da un'indagine Coldiretti, gli italiani sono sempre più orientati verso uno stile di vita sano e salutare.
Dal 4 al 15 agosto 2017 si terrà la 29esima edizione di Festambiente, il festival internazionale di Legambiente a Rispecia (Gr)
Anche quest'anno Legambiente ha premiato i Comuni Ricicloni : ecco le classifiche dei Comuni italiani sulla gestione dei rifiuti urbani.
Le delibere dell’Albo nazionale gestori ambientali 30 maggio 2017, n. 6 e n. 7 hanno definito i requisiti, le competenze ma anche le modalità di iscrizione e di svolgimento della verifica abilitativa a responsabile tecnico dei rifiuti.
Il marine litter è un nemico imponente delle nostre acque. A confermarne la pericolosità, gli esperti intervenuti durante la IV edizione dell'EcoForum.
In Sardegna, la terra è contaminata da fluorite causando danni a commercio, allevamento e salute. Le indagini rivelano un’attività criminale strategica.
Il DM 20 aprile 2017 detta ai Comuni le istruzioni per la tariffa rifiuti urbani: nuovi modelli di misurazione.
Calato il sipario sulla ventesima edizione del Festival CinemAmbiente. Dal punto di Luca Mercalli alle proiezioni luminose sulla Mole, l'evento è stato l'occasione per fare un bilancio sui cambiamenti climatici e sulle conseguenze delle azioni umane sull'ambiente e la biodiversità.
Il report The Pulse of the Fashion Industry fa luce sulle principali sfide che l'industria del fashion dovrà affrontare nei prossimi anni.
Sei un sostenitore dell'ambiente in tutte le sue forme? Allora sei nel posto giusto!
Iscriviti subito!Nonsoloambiente è un magazine online interamente dedicato all’informazione ambientale, che vuole offrire un contributo alla diffusione della cultura sostenibile, donando ai suoi lettori una visione pluralista e aggiornata sulle principali novità del settore, attraverso contenuti freschi, originali e di qualità.