Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti 2018
Torna con la decima edizione la settimana Europea per la riduzione dei rifiuti, dal 17 al 25 novembre, con focus sulla riduzione dei rifiuti pericolosi.
Torna con la decima edizione la settimana Europea per la riduzione dei rifiuti, dal 17 al 25 novembre, con focus sulla riduzione dei rifiuti pericolosi.
Un vero e proprio grido di dissenso dalle fila di Greenpeace nei confronti delle cannucce di plastica: l’associazione ambientalista ha lanciato una campagna di sensibilizzazione unica per parlare di plastiche negli oceani.
Pulire l'aria dall'anidride carbonica e rimetterla in atmosfera pulita sembra un esperimento fantascientifico da Odissea nello spazio? Da oggi è possibile ed è proprio nel nostro Paese che esistono tre impianti pilota dopo le positive esperienze in Svizzera e Islanda.
Il 1° ottobre scorso è entrata in vigore la nuova normativa che regolamenta la circolazione dei veicoli diesel in tutto il territorio del Nord Italia confinante con la Pianura Padana. Il provvedimento coinvolge le regioni Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna e Piemonte.
Nell’ultimo decennio la trasformazione digitale ha colpito come un tornado le aziende multiutility, tutte, indistintamente, soprattutto coloro che non se ne accorgono e ne sottovalutano gli effetti, che pagheranno nel medio periodo.
Negli ultimi anni gli effetti dei cambiamenti climatici sul settore agricolo e forestale sono stati disastrosi. Si rendono sempre più necessarie delle strategie comunitarie per cercare di arginare le conseguenze delle nuove condizioni climatiche.
Nel nostro Paese vi è una buona presenza di risorse idriche, ma esistono anche sprechi fino al 50%: fondamentale aumentare la sensibilizzazione su un settore che gode ancora di scarsi investimenti e interventi migliorativi.
Quali sono le capacità di un territorio e di una comunità di reagire al verificarsi di eventi naturali? L'ingegneria della resilienza cerca di rispondere a questa domanda attraverso studi mirati e progetti innovativi.
La lotta allo spreco alimentare e alla sostenibilità delle filiere può contare su newco che puntano al miglioramento grazie alle nuove tecnologie, ma la scarsità di fondi rischia di essere un freno.
Secondo i dati diffusi da WaterAid, circa 850 milioni di persone vivono una condizione di assoluta emergenza: conflitti, inquinamento e aumento delle temperature inibiscono l’accesso alle risorse idriche.
Sei un sostenitore dell'ambiente in tutte le sue forme? Allora sei nel posto giusto!
Iscriviti subito!Nonsoloambiente è un magazine online interamente dedicato all’informazione ambientale, che vuole offrire un contributo alla diffusione della cultura sostenibile, donando ai suoi lettori una visione pluralista e aggiornata sulle principali novità del settore, attraverso contenuti freschi, originali e di qualità.