“ZeroSprechi”: il primo hub alimentare per la raccolta di cibo per bisognosi
Il progetto “ZeroSprechi” del Comune di Milano è la risposta alla lotta contro lo spreco alimentare: nasce il primo centro di raccolta delle eccedenze di cibo delle mense.
Il progetto “ZeroSprechi” del Comune di Milano è la risposta alla lotta contro lo spreco alimentare: nasce il primo centro di raccolta delle eccedenze di cibo delle mense.
Secondo le stime lanciate da un report del 2018 di WWF la plastica rappresenta il 95% dei rifiuti in mare aperto, sui fondali e sulle spiagge del Mediterraneo.
Di pari passo con la divulgazione delle nuove direttive europee a tema rifiuti cresce l’impegno delle imprese per la riduzione degli sprechi e la rivalorizzazione degli scarti come risorsa, ma lo Stato Italiano mette un freno al progresso.
Lo rivelano i dati del Consorzio Italiano Compostatori: con il 40,3%, la raccolta dell'organico si conferma la frazione più cospicua per la Raccolta Differenziata in Italia. Grazie alla lavorazione di questa frazione sono stati ottenuti 2 milioni di tonnellate di compost e risparmiate 3,8 milioni di tonnellate di CO2.
È di questi giorni la notizia dell’impegno di Coldiretti in collaborazione con la divisione italiana del colosso britannico Princes, uniti per tutelare la filiera del pomodoro pugliese.
Presentato a Roma il volume “Verso un'economia realmente circolare – norme, voci, storie”, realizzato dalla Associazione comuni virtuosi e da Esper. Il volume racconta di come è cambiata la legislazione di riferimento con il pacchetto ‘circular economy’, approvato dall’Unione europea lo scorso luglio.
A rischio estinzione 75 delle 124 varietà di caffè esistenti: la responsabilità, secondo gli studiosi, è dell’abbattimento delle foreste e del climate change
Il 15 marzo si terrà il primo Sciopero Mondiale per il Futuro. L'iniziativa, che vedrà i cittadini scendere in campo per manifestare contro il cambiamento climatico, si inserisce nel movimento ambientale giovanile #FridaysForFuture. Esempio e motore per tutto questo, l'operato della sedicenne svedese Greta Thunberg.
Il ghiaccio della Groenlandia si sta sciogliendo più velocemente di quanto si pensasse. Un nuovo studio lancia l'allarme.
Nonsoloambiente.it, in collaborazione con MM spa, ha promosso il convegno dedicato alla filiera dell'acqua per riunione i maggiori player istituzionali e aziendali in un momento di confronto e approfondimento delle tematiche legate alla digitalizzazione del settore idrico.
Sei un sostenitore dell'ambiente in tutte le sue forme? Allora sei nel posto giusto!
Iscriviti subito!Nonsoloambiente è un magazine online interamente dedicato all’informazione ambientale, che vuole offrire un contributo alla diffusione della cultura sostenibile, donando ai suoi lettori una visione pluralista e aggiornata sulle principali novità del settore, attraverso contenuti freschi, originali e di qualità.