Riciclo: ecco Close the Glass Loop, prima piattaforma europea del vetro
Nuova iniziativa per il riciclo del vetro: nasce Close the Glass Loop, la piattaforma che "mette in rete" l'intero ecosistema europeo degli imballaggi.
Ultime Notizie
Nuova iniziativa per il riciclo del vetro: nasce Close the Glass Loop, la piattaforma che "mette in rete" l'intero ecosistema europeo degli imballaggi.
L’Italia ha già superato gli obiettivi fissati al 2030 per il riciclo degli imballaggi in acciaio: le ricadute sono positive sia per l’economia, sia per l’ambiente.
Nel report “Plastica-una storia infinita”, il WWF avverte: l'impatto della plastica non si limita agli oceani. La sua presenza a è evidente anche nei depositi terrestri e nelle perturbazioni atmosferiche.
Agli Stati Generali dell’Economia, il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha voluto un confronto con i rappresentanti delle associazioni ambientaliste. In quest’occasione è intervenuta la presidente di WWF Italia con una serie di proposte in vista della ripartenza.
Secondo l’Ispra l’avanzamento del surriscaldamento globale si sta facendo sentire in Italia più che nel resto del mondo.
Ecodom è una realtà italiana che gestisce i RAEE- rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche. Abbiamo intervistato il Presidente Giorgio Arienti
Una gestione delle risorse idriche permette di abbattere gli sprechi e di valorizzare il riciclo dell’acqua. Ecco come il Gruppo Sanpellegrino è riuscito a risparmiare 307 milioni di litri d’acqua
5 giugno, Giornata Mondiale dell'Ambiente. Quest'anno le celebrazioni si terranno al motto di “Time for Nature”, contro la perdita di biodiversità.
Sono stati divulgati i dati della raccolta dei RAEE del 2019 in Italia. Il risultato è positivo ma il Paese è diviso: se il Nord traina lo stivale per quantità di rifiuti raccolti, il Sud è l’area che cresce di più. Elettronica di consumo e piccoli elettrodomestici sono la categoria con più peso.
Il blocco mondiale a causa del Coronavirus ha ridotto drasticamente le emissioni inquinanti, circa la metà rispetto allo stesso periodo del 2019. Al vaglio uno studio per stabilire la connessione tra Covid19 e polveri sottili.
Sei un sostenitore dell'ambiente in tutte le sue forme? Allora sei nel posto giusto!
Iscriviti subito!Nonsoloambiente è un magazine online interamente dedicato all’informazione ambientale, che vuole offrire un contributo alla diffusione della cultura sostenibile, donando ai suoi lettori una visione pluralista e aggiornata sulle principali novità del settore, attraverso contenuti freschi, originali e di qualità.