Conferenza per la biodiversità: i risultati
Lo scorso 29 marzo, a Ginevra, si è conclusa la Conferenza per la biodiversità, per discutere dello stato di salute delle specie animali e vegetali.
Ultime Notizie
Lo scorso 29 marzo, a Ginevra, si è conclusa la Conferenza per la biodiversità, per discutere dello stato di salute delle specie animali e vegetali.
La società inglese Standard Ethics ha selezionato 30 aziende italiane in grado di condividere buone pratiche di sostenibilità e monitorarne i progressi
Il Trattato globale sulla Plastica stipulato a Nairobi lo scorso 2 marzo dall’Assemblea delle Nazioni unite per l’ambiente (Unea) è stato accolto con favore nel mondo ambientalista. Tuttavia, esso mette anche la comunità internazionale di fronte a serie sfide.
Sono 67 le aree idonee identificate dalla società di smaltimento di impianti nucleari SOGIN per ospitare il Deposito nazionale per i rifiuti radioattivi e il parco tecnologico, dislocate in Piemonte, Toscana, Lazio, Puglia, Basilicata, Sicilia e Sardegna.
Il 22 marzo 2022 è stato presentato a Roma il Libro Bianco 2022 “Valore Acqua per l’Italia”, un focus sulla gestione delle risorse idriche dell’Italia.
Il rapporto Eurostat parla chiaro: nel 2020 sono aumentati i rifiuti solidi urbani, mentre resta stabile rispetto all’anno precedente la quantità di rifiuti riciclati
Un sondaggio che indaga e diffonde conoscenza in merito all'economia circolare. E' possibile partecipare all'iniziativa globale, promossa da REVOLVE Circular, rispondendo al questionario online fino al 19 aprile
Organizzato dal M5S il convegno sullo stato del riciclaggio in Italia: secondo Conte i numeri sono promettenti, ma si deve migliorare, le imprese e organi tecnici denunciano carenza di impianti e poca coordinazione a livello UE.
È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Strategia Forestale Nazionale (SFN): un documento volto a gestire in modo sostenibile il patrimonio forestale italiano, in linea con gli indirizzi europei che mirano alla tutela delle aree verdi e della loro biodiversità.
La lotta allo spreco alimentare passa anche dall’innovazione tecnologica: nasce la bio-pellicola Ally che allunga la vita di frutta e verdura
Sei un sostenitore dell'ambiente in tutte le sue forme? Allora sei nel posto giusto!
Iscriviti subito!Nonsoloambiente è un magazine online interamente dedicato all’informazione ambientale, che vuole offrire un contributo alla diffusione della cultura sostenibile, donando ai suoi lettori una visione pluralista e aggiornata sulle principali novità del settore, attraverso contenuti freschi, originali e di qualità.