Torna Ecomondo, the Green Technology Expo
Dall’8 all’11 novembre Rimini ospiterà Ecomondo, evento di riferimento in Europa e nel bacino del Mediterraneo per la transizione ecologica, l'economia circolare e rigenerativa.
Ultime Notizie
Dall’8 all’11 novembre Rimini ospiterà Ecomondo, evento di riferimento in Europa e nel bacino del Mediterraneo per la transizione ecologica, l'economia circolare e rigenerativa.
Il 16 ottobre si celebra la Giornata Mondiale dell’alimentazione. In questa occasione, la FAO fa il punto sulla situazione della nutrizione nel mondo e sulle sfide che ci aspettano, ponendo l’attenzione su inclusione e sostenibilità. Nessuno deve rimanere indietro in fatto di alimentazione.
La ricerca italiana guiderà le attività europee per la trasformazione dell’economia blu verso modelli di sfruttamento delle risorse marine che garantiscano al contempo crescita e rispetto dell’ambiente.
Nell’ipotesi più conservativa, ci dobbiamo aspettare un innalzamento del livello dei mari di 27 cm entro fine secolo. Ma lo scioglimento dei ghiacci della Groenlandia apre anche nuovi, inaspettati scenari.
Secondo i dati diffusi da Global Forest Watch, nel solo 2021 gli incendi hanno provocato la perdita di un’area grande quanto il Portogallo.
Parte di un pacchetto per ridurre l’inflazione e tassare i business miliardari, prevede investimenti per azzerare le emissioni USA entro il 2050.
A dispetto dai ben noti obiettivi internazionali di decarbonizzazione, i finanziamenti pubblici ai combustibili fossili su scala globale sono quasi raddoppiati nel 2021. Lo rivela uno studio pubblicato il 29 agosto 2022 dall’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Ocse) e dell’Agenzia internazionale dell’energia (IEA).
Ben lontano dal raggiungere gli obiettivi stabiliti in materia di rifiuti urbani, il nostro Paese viaggia a due velocità: più del 70% dei rifiuti urbani, infatti, è trattato al Nord.
Il suolo è al centro dei sistemi e dei cicli naturali sulla Terra. Così, come sottolinea il Movimento Globale Salva il Suolo, un suolo sano può fare la differenza nel prevenire e mitigare gli effetti di crisi idriche presenti e future.
Oggi, 16 settembre, è la Giornata Internazionale per la Preservazione dello Strato di Ozono: una ricorrenza che, di anno in anno, ricorda l’importanza dell’impegno globale per la conservazione di questo strato dell’atmosfera.
Sei un sostenitore dell'ambiente in tutte le sue forme? Allora sei nel posto giusto!
Iscriviti subito!Nonsoloambiente è un magazine online interamente dedicato all’informazione ambientale, che vuole offrire un contributo alla diffusione della cultura sostenibile, donando ai suoi lettori una visione pluralista e aggiornata sulle principali novità del settore, attraverso contenuti freschi, originali e di qualità.