Composti chimici dai rifiuti: a Roma il convegno sull’industria del waste to chemical
Intervenuti ricercatori, aziende e progettisti, per i promotori il Paese è pronto a una filiera virtuosa di recupero e riciclo.
Ultime Notizie
Intervenuti ricercatori, aziende e progettisti, per i promotori il Paese è pronto a una filiera virtuosa di recupero e riciclo.
Come ogni anno, il 2 febbraio si celebra la Giornata mondiale delle zone umide. Scrigno di biodiversità ed ecosistema chiave in termini di resilienza climatica, le zone umide sono un patrimonio a rischio, da tutelare con estrema urgenza.
Un campionamento durato 13 anni ha permesso di identificare e censire oltre centomila esemplari di specie sentinella del surriscaldamento globale nel Mediterraneo, monitorando di fatto gli effetti della crisi climatica sul Mare Nostrum.
Le banche centrali di USA ed EU stanno assumendo ruoli opposti nella gestione della transizione verde, e mentre Francoforte cerca un ruolo centrale, a Washington la Fed fa un passo indietro.
Dai ventisette Stati membri via libera all’ampliamento del sistema Ets, a un fondo sociale per il clima da 86 miliardi di euro e a una tassa sui beni più inquinanti che entrano nel mercato comunitario.
Champions of the Earth è il più alto riconoscimento ambientale delle Nazioni Unite. Ecco chi sono i cinque Campioni della Terra del 2022, recentemente insigniti del premio.
Pubblicato il Dossier di Legambiente sui pesticidi nei prodotti alimentari che arrivano sulle tavole degli italiani. Indispensabile, per una svolta in questo senso, l’approvazione del Regolamento per l’utilizzo dei fitofarmaci e del nuovo Piano di Azione Nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari.
Alla COP15 di Montreal firmato l’accordo globale per tutelare fino al 30% del pianeta, previsti finanziamenti da 700 miliardi l’anno per i Paesi più poveri e la fine delle estinzioni causate dall’uomo entro il 2050.
L’European Environment Agency ha pubblicato un briefing sul consumo e sulla gestione dei rifiuti plastici non da imballaggio, che rappresentano il 74% dell’utilizzo di plastica in UE.
Il 15 gennaio è la Giornata Mondiale della Neve, ricorrenza nata per avvicinare i giovani agli sport invernali. Al di là di tale proposito, nulla vieta di approfittare del World Snow Day per accendere i riflettori sulla risorsa neve e sulla sua importanza per l'ambiente.
Sei un sostenitore dell'ambiente in tutte le sue forme? Allora sei nel posto giusto!
Iscriviti subito!Nonsoloambiente è un magazine online interamente dedicato all’informazione ambientale, che vuole offrire un contributo alla diffusione della cultura sostenibile, donando ai suoi lettori una visione pluralista e aggiornata sulle principali novità del settore, attraverso contenuti freschi, originali e di qualità.