Parlamento europeo: come finanziare la transizione verde?
Il 13 novembre scorso il Parlamento europeo con 471 voti favorevoli ha approvato il Piano di investimenti per un’Europa sostenibile (SEIP, Sustainable Europe Investment Plan)
Ultime Notizie
Nonsoloambiente è un magazine online interamente dedicato all’informazione ambientale, che vuole offrire un contributo alla diffusione della cultura sostenibile, donando ai suoi lettori una visione pluralista e aggiornata sulle principali novità del settore, attraverso contenuti freschi, originali e di qualità.
Il 13 novembre scorso il Parlamento europeo con 471 voti favorevoli ha approvato il Piano di investimenti per un’Europa sostenibile (SEIP, Sustainable Europe Investment Plan)
Lo scorso 10 novembre la Corte di giustizia dell’Unione europea ha condannato l’Italia per non aver ottemperato agli obblighi previsti dalla Direttiva 2008/50/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 21 maggio 2008, relativa alla qualità dell’aria ambiente e per un’aria più pulita in Europa (d’ora in poi la Direttiva 2008/50).
Lo scorso 19 ottobre la Commissione per l’ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare del Parlamento europeo (d’ora in poi, la Commissione per l’ambiente) ha presentato un progetto di parere in merito alla responsabilità delle imprese per i danni ambientali.
Il 19 ottobre 2020, il Ministero dell’Ambiente ha pubblicato l’avviso di manifestazione d’interesse per selezionare istituti di credito e finanziari e fornitori di software ESG per partecipare al Processo di sperimentazione di un sistema di indicatori per la finanza verde.
Le Istituzioni europee cercano di fornire al mercato agricolo risposte in merito alle sfide che questo settore sarà chiamato ad affrontare nei prossimi anni in termini di sostenibilità, lotta ai cambiamenti climatici e non solo.
Il 4 ottobre, il Ministro dell’Ambiente Sergio Costa ha dichiarato che il disegno di legge Terra Mia prevede nuove modalità di prevenzione dei reati ambientali e nuove misure a tutela dell’ambiente.
Il 14 ottobre la Commissione europea ha pubblicato la “Renovation Wave” nuova strategia di ristrutturazione degli edifici per una neutralità climatica
Il Ministro dello Sviluppo Economico, Stefano Patuanelli, ha firmato il decreto attuativo per la concessione e l’erogazione dei finanziamenti a sostegno dei progetti di ricerca e sviluppo per la riconversione dei processi produttivi in materia di economia circolare.
Il Ministro dell’Ambiente, Sergio Costa, ha firmato il regolamento che stabilisce i criteri specifici per il Regolamento “end of waste” carta e cartone
Si parla sempre più spesso di crisi idrica, ma non è ancora abbastanza. È davvero un problema così grave? Ci riguarda direttamente?
Sei un sostenitore dell'ambiente in tutte le sue forme? Allora sei nel posto giusto!
Iscriviti subito!Nonsoloambiente è un magazine online interamente dedicato all’informazione ambientale, che vuole offrire un contributo alla diffusione della cultura sostenibile, donando ai suoi lettori una visione pluralista e aggiornata sulle principali novità del settore, attraverso contenuti freschi, originali e di qualità.