POINTs: Assogas
Il contributo di oggi è fornito da Assogas. La difficile composizione dell’agenda energia nel 2023.
Nonsoloambiente è un magazine online interamente dedicato all’informazione ambientale, che vuole offrire un contributo alla diffusione della cultura sostenibile, donando ai suoi lettori una visione pluralista e aggiornata sulle principali novità del settore, attraverso contenuti freschi, originali e di qualità.
Il contributo di oggi è fornito da Assogas. La difficile composizione dell’agenda energia nel 2023.
Il piano in quattro pilastri favorirà lo sviluppo di aziende e lavori green sul mercato europeo, assicurando fondi, competenze e accesso ai mercati globali.
Intervenuti ricercatori, aziende e progettisti, per i promotori il Paese è pronto a una filiera virtuosa di recupero e riciclo.
Presidenta de PACE, Public Affairs Community of Europe, Presidenta de APRI, Asociación de Profesionales de las Relaciones Institucionales y Managing Partner España y Portugal de Political Intelligence.
Le banche centrali di USA ed EU stanno assumendo ruoli opposti nella gestione della transizione verde, e mentre Francoforte cerca un ruolo centrale, a Washington la Fed fa un passo indietro.
Le nuove norme sulle etichette, sviluppate insieme a CONAI, favoriscono la semplificazione delle informazioni su riciclo e riuso dei materiali da imballaggi, e puntano a migliorare la qualità della raccolta differenziata.
Per le Interviste del Direttore di oggi abbiamo intervistato Andy Kontoudaki, Policy Officer al DG MARE della Commissione Europea, già intervenuta a Sealogy per illustrare le strategie UE sulla Blue Economy.
A Davos la von der Leyen propone un piano in tre atti per tutelare il settore delle tecnologie necessarie alla decarbonizzazione europea, in risposta alle politiche fiscali di Washington.
La legislazione ambientale offre alle imprese un ampio ventaglio di strumenti e opportunità. La complessità di tale ambito spinge, tuttavia, molte aziende a rivolgersi a professionisti esterni, cui affidare il lavoro di scouting, mappatura e proposta delle possibilità più concrete e adatte alla propria realtà imprenditoriale.
Alla COP15 di Montreal firmato l’accordo globale per tutelare fino al 30% del pianeta, previsti finanziamenti da 700 miliardi l’anno per i Paesi più poveri e la fine delle estinzioni causate dall’uomo entro il 2050.
Sei un sostenitore dell'ambiente in tutte le sue forme? Allora sei nel posto giusto!
Iscriviti subito!Nonsoloambiente è un magazine online interamente dedicato all’informazione ambientale, che vuole offrire un contributo alla diffusione della cultura sostenibile, donando ai suoi lettori una visione pluralista e aggiornata sulle principali novità del settore, attraverso contenuti freschi, originali e di qualità.