Deforestazione: nuove norme UE per sostenere l’import da foreste a gestione sostenibile
Le aziende dovranno fornire informazioni su sostenibilità e origine di prodotti agricoli, carne, carta e legno da costruzione.
Nonsoloambiente è un magazine online interamente dedicato all’informazione ambientale, che vuole offrire un contributo alla diffusione della cultura sostenibile, donando ai suoi lettori una visione pluralista e aggiornata sulle principali novità del settore, attraverso contenuti freschi, originali e di qualità.
Le aziende dovranno fornire informazioni su sostenibilità e origine di prodotti agricoli, carne, carta e legno da costruzione.
Cittadinanza e risorsa idrica: i dubbi degli utenti sul servizio idrico integrato
In materia di sostenibilità e di rendicontazione ambientale, l'esigenza di coinvolgere gli stakeholder è particolarmente pressante, con indubbi benefici tanto per l'azienda quanto per gli stessi portatori di interesse.
Da Bruxelles via libera al progetto del MASE per il riuso delle aree industriali come siti di produzione per l’idrogeno verde, per l’Italia possibile la creazione di “distretti locali” dell’idrogeno.
Insieme di strumenti utili ad analizzare il proprio operato in relazione al settore di riferimento, le ricerche di mercato si rivelano a vari livelli uno strumento prezioso, a disposizione delle aziende. Non fa eccezione la rendicontazione ambientale che, per essere svolta in modo accurato, necessita di una cospicua fase di indagine preliminare.
Approvato un decreto per promuovere la coesistenza di pannelli e produzione agricola, previste tariffe incentivanti per l’energia immessa in rete e contributi fino al 40% dei costi, obbligatorio monitorare le condizioni ambientali dei terreni sottostanti.
Pubblicate mappe e report, convalidate da team di ricercatori indipendenti, sulle sostanze inquinanti “eterne” nelle acque e nei suoli europei.
Il piano di sostenibilità ambientale consente alle aziende di programmare e comunicare in modo sistemico il proprio percorso verso la decarbonizzazione, favorendo efficacia e concretezza in materia di rendicontazione ambientale.
Oggi più che mai la Corporate Social Responsibility (CSR) e le modalità con cui essa viene comunicata sono essenziali per le imprese. Come integrarla nel proprio core business, trasformandola in una leva strategica capace di generare benefici e credibilità?
In sala rappresentanti delle istituzioni e del mondo politico. Il piano è in ritardo ma dal MASE promettono una revisione profonda e incisiva.
Sei un sostenitore dell'ambiente in tutte le sue forme? Allora sei nel posto giusto!
Iscriviti subito!Nonsoloambiente è un magazine online interamente dedicato all’informazione ambientale, che vuole offrire un contributo alla diffusione della cultura sostenibile, donando ai suoi lettori una visione pluralista e aggiornata sulle principali novità del settore, attraverso contenuti freschi, originali e di qualità.