
Ultime Notizie

L’8 e 9 maggio 2025, l’Università di Milano-Bicocca ospiterà la conferenza internazionale “AI & Data Security: An Euro-American Dialogue for a New Era of Regulation”, un appuntamento cruciale per riflettere sulle sfide che l’intelligenza artificiale e le tecnologie digitali pongono alla tutela dei diritti fondamentali. L’evento, promosso dal Dipartimento di Scienze economico-aziendali e Diritto per l’economia (DiSEADE) in collaborazione con la Drexel University (Philadelphia) e l’Université de Rennes (Francia), rappresenta un’occasione unica per confrontarsi su come Europa e Stati Uniti stanno affrontando la complessità normativa che circonda l’IA e la gestione dei dati personali. La crescente pervasività dell’Intelligenza artificiale nella società, unita alla quantità sempre maggiore di dati personali trattati da enti pubblici e privati, solleva interrogativi urgenti su privacy, libertà individuali e giustizia sociale. La conferenza offrirà un confronto interdisciplinare tra giuristi, accademici e esperti di settore per esplorare, da prospettive transatlantiche, le risposte normative e le implicazioni etico-sociali delle nuove tecnologie.
Quattro i focus principali dell’agenda:
- Regolamentazione dell’IA e protezione dei dati in Europa e negli USA: convergenze, divergenze e scenari futuri.
- Sorveglianza digitale e diritti fondamentali: come le tecnologie influenzano la libertà personale.
- IA e mondo del lavoro: tra automazione, nuove opportunità e rischi occupazionali.
- Applicazioni controverse dell’IA: implicazioni in ambito giuridico, sanitario e commerciale.
Il programma sarà aperto dai saluti istituzionali della professoressa Gabriella Pasi, prorettrice per l’Internazionalizzazione, e della professoressa Camilla Buzzacchi, direttrice del DiSEADE. Tra i relatori internazionali, figurano esperti di alto profilo come:
- Jordan Fischer (Drexel University)
- Erwann Picart-Cartron (IMT Atlantique)
- Robert Field (Drexel University)
- Philippe Pierre (Université de Rennes)
Accanto a loro, una squadra di docenti dell’Ateneo milanese approfondirà i temi con uno sguardo comparato e critico. Accesso e partecipazione La conferenza, interamente in lingua inglese, si terrà in presenza e sarà trasmessa anche in streaming. Sul sito dell’Università di Milano-Bicocca sono disponibili tutte le informazioni per partecipare.
Tags:
Potrebbero interessarti ...
Laudato si: Papa Francesco e l’attenzione per l’ambiente
22 Aprile 2025Oggi si celebra la giornata del Made in Italy
15 Aprile 2025Iscriviti alla nostra Newsletter!
Sei un sostenitore dell'ambiente in tutte le sue forme? Allora sei nel posto giusto!
Iscriviti subito!