
Ultime Notizie

Questa settimana si discute la proposta di legge 1074
Alla Camera arriva la legge "Chi l'ha visto". Perché la proposta di legge 1074 arriva in discussione alla Camera dei Deputati questa settimana e il suo scopo è quello di facilitare l'accesso ai dati personali nei casi di persone scomparse o in pericolo. Ecco perché l'abbiamo ribattezzata così. E il suo senso lo spiega la stessa presentazione in aula:
"Recenti fatti di cronaca hanno evidenziato il rischio che i dubbi interpretativi relativi alla corretta applicazione della disciplina concernente la protezione dei dati personali possano impedire l’acquisizione di tabulati relativi al traffico telefonico e telematico necessari per la localizzazione di persone scomparse o, comunque, utili alla salvaguardia della vita e dell’incolumità fisica di persone che versino in condizioni di pericolo. La concorrenza della normativa di diritto interno e unionale e di competenze spettanti ad autorità diverse nonché la particolare delicatezza dei dati in questione possono, infatti, legittimamente indurre dubbi interpretativi circa l’ammissibilità dell’acquisizione dei tabulati utili nelle attività, demandate generalmente all’autorità di pubblica sicurezza, successive alla denuncia di scomparsa o, comunque, al di fuori di procedimenti penali, qualora i dati relativi alla sola ubicazione, acquisibili ai sensi degli articoli 126 e 127, comma 4, del codice in materia di protezione dei dati personali, di cui al decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, non siano sufficienti".
Traduzione: GPDR e compagnia sono stilati con tante di quelle precisazioni e limitazioni specifiche che per i magistrati è diventato persino complicato, se non rischioso, usare i dati a disposizione delle grandi compagnie internazionali quando qualcuno scompare o è in pericolo. Quindi ecco che il Parlamento prova a mettere una pezza con questa proposta di legge composta da un singolo articolo che deve dare copertura legale agli eventuali investigatori impegnati nelle ricerche di persone scomparse.
A tal fine, la presente proposta di legge modifica il citato codice in materia di protezione dei dati personali di cui al decreto legislativo n. 196 del 2003 legittimando l’acquisizione, con decreto motivato del pubblico ministero, su richiesta dell’autorità di pubblica sicurezza, dei dati relativi al traffico telefonico e telematico necessari alla tutela della vita e dell’integrità fisica del soggetto interessato.
Immagine creata con AI
Potrebbero interessarti ...
Alla Camera la legge “Chi l’ha visto”
28 Aprile 2025Sostenibilità energetica: il dl 19/2025 alla Camera
14 Aprile 2025Introdotto il codice ATECO per l’Intelligenza Artificiale
10 Aprile 2025Tu sei pronto per l’EAA?
7 Aprile 2025Iscriviti alla nostra Newsletter!
Sei un sostenitore dell'ambiente in tutte le sue forme? Allora sei nel posto giusto!
Iscriviti subito!